• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Europa: vastissima anomalia calda, andrà peggio a fine settimana

di Davide Santini
18 Feb 2019 - 11:12
in Senza categoria
A A
meteo-europa:-vastissima-anomalia-calda,-andra-peggio-a-fine-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Il meteo di questi giorni riserva importanti anomalie calde su tutta Europa: era da ottobre che non si verificava una così vasta anomalia a livello continentale.
Ricordo che quel mese (2018) è stato l’ottobre più caldo di sempre in diversi paesi europei e il protrarsi di queste anomalie calde (o molto calde) inciderà pesantemente sulla media termica di febbraio.
Dopo i primi due mesi piuttosto invernali e freddi su buona parte delle regioni (a eccezione dei paesi occidentali per quanto riguarda dicembre), febbraio ha ribaltato completamente le caratteristiche dei primi due mesi dell’inverno meteorologico: dicembre e gennaio, infatti, sono stati molto dinamici e ricchi di ondate di freddo, soprattutto a oriente e sui Balcani (dove veniva coinvolto anche il Meridione italiano), mentre gennaio ha avuto un meteo freddo su tutto il continente come non si vedeva da tanti mesi.

Anomalie esageratamente calde su buona parte del continente europeo secondo il modello GFS per il giorno 24 febbraio

Purtroppo, febbraio pagherà il conto, nel senso che quasi sicuramente chiuderà con pesanti anomalie positive, rovinando di fatto ciò che di buono aveva fatto gennaio, ovvero freddo e gelo a ripetizione su molte aree del nostro continente, comprese quelle dove dicembre era stato mite e anticiclonico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-preoccupanti…-cosa-succede-al-meteo-europeo?

Previsioni preoccupanti... Cosa succede al meteo europeo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-zelanda,-piogge-torrenziali:-e-l’alluvione-del-secolo

Nuova Zelanda, piogge torrenziali: è L’ALLUVIONE DEL SECOLO

6 Marzo 2014
meteo-febbraio:-dopo-il-maltempo-atlantico,-il-gelo-russo-verso-l’europa

Meteo febbraio: dopo il maltempo atlantico, il gelo russo verso l’Europa

2 Febbraio 2017
ci-aspetta-un’altra-settimana-di-grandi-piogge-e-nevicate-sui-monti

Ci aspetta un’altra settimana di grandi piogge e nevicate sui monti

2 Marzo 2016
meteo-napoli:-sole-prevalente,-ma-clima-fresco-per-giugno

Meteo NAPOLI: SOLE prevalente, ma clima fresco per giugno

16 Giugno 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.