• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo: Uragani in Europa anche in passato, mese a rischio Dicembre

di Giovanni De Luca
28 Dic 2018 - 09:30
in Senza categoria
A A
meteo-estremo:-uragani-in-europa-anche-in-passato,-mese-a-rischio-dicembre
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estremo uragani in europa anche in passato mese a rischio dicembre 55120 1 1 - Meteo estremo: Uragani in Europa anche in passato, mese a rischio Dicembre

CRONACHE METEO. Dopo il ciclone Lothar, che tanti danni provocò in Europa, soprattutto in Germania, una nuova tempesta attraversò la Francia centro meridionale tra il 27 ed il 28 Dicembre successivi. Era la tempesta Martin.

In pratica, le zone di massima velocità dei venti furono quelle poco a Sud della Bretagna, sull’intero Golfo di Biscaglia; tuttavia raffiche fortissime vennero misurate anche nelle zone interne francesi e sulla Corsica.

Questo grande vento fu scatenato dai valori barici misurati, che arrivarono a raggiungere i 964 hPa sulle zone della Bretagna; successivamente la depressione attraversò le Alpi, per arrivare con un minimo di 978 hPa sulle nostre regioni Nord Orientali il giorno 28 Dicembre.

Per quello che riguarda le massime raffiche raggiunte dai venti, esse arrivarono ad una velocità di 198 km/h a Point de Charisson, alle ore 16,09 del 27 Dicembre, a 196 km/h a Royan, ed a 194 km/h a Conca, in Corsica, il giorno successivo, alle 13,45.

I danni furono enormi, con 35 morti, 6,4 miliardi di dollari di perdita economica, ed un centinaio di città inondate in Gironda.

In Europa non giungono, come eventi meteo normali, gli uragani tropicali, ma quelli delle medie latitudini. Essi sono meno violenti nell’intensità massima, ma sono molto estesi, e investendo l’Europa cagionano danni in un Continente che è densamente popolato.

Dicembre presenta un picco massimo di uragani nell’arco del 12 mesi dell’anno. Uragani Atlantici, e comunque non tropicali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-domani,-super-anticiclone-sull’italia.-ancora-sole-e-tante-nebbie

Meteo domani, super anticiclone sull'Italia. Ancora sole e tante nebbie

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
olanda,-meteo-da-mese-di-maggio,-temperature-piu-alte-dal-febbraio-1990

Olanda, meteo da mese di maggio, temperature più alte dal febbraio 1990

20 Febbraio 2019
diluvio-in-giappone-e-turchia.-inverno-in-sudafrica

Diluvio in Giappone e Turchia. Inverno in Sudafrica

8 Giugno 2014
temporali-su-adriatiche,-poi-al-centro-nord.-avvio-di-settimana-instabile

Temporali su adriatiche, poi al centro nord. Avvio di settimana instabile

13 Agosto 2012
epocale-ondata-di-caldo-dell’europa-centrale:-ecco-gli-ultimi-record

Epocale ondata di caldo dell’Europa centrale: ecco gli ultimi record

10 Luglio 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.