• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo sul Pacifico: Super Tifone di categoria 5, è record per febbraio

di Giovanni De Luca
28 Feb 2019 - 09:00
in Senza categoria
A A
meteo-estremo-sul-pacifico:-super-tifone-di-categoria-5,-e-record-per-febbraio
Share on FacebookShare on Twitter

CRONACHE METEO: il tempo quest’anno non finisce di stupirci, e questa volta lo fa con un Tifone di eccezionale potenza.

Il Tifone Wutip ha oltrepassato il mare a sud di Guam, rappresentando il primo Tifone nominato di quest’anno, ed il primo che si è presentato nel mese di Febbraio dal 2015.

La presenza del Nino è determinante nello sviluppo precoce di tali tempeste, anche nel 2015 era presente questo fenomeno del Nino che, riscaldando le acque del Pacifico centrale, fornisce energia sufficiente per lo sviluppo delle tempeste più intense.

Wutip è passato il 25 Febbraio scorso allo stato di “super Tifone”, con un minimo barico di 918 hPa al suo centro, venti che hanno oltrepassato i 258 kmh, ed ha avuto così il record di Tifone più forte che ci sia mai stato in Febbraio negli ultimi 70 anni.

L’unico precedente recente nel Pacifico è stato il Tifone Nancy, che, il 22 Febbraio 1970, raggiunse una Categoria 4, con pressione minima di 952 hPa e venti di 220 kmh; investì le Filippine causando notevoli danni.

Andando più indietro, ci fu il Super Tifone Ophelia, che il 13 Febbraio del 1958, raggiunse una velocità dei venti di 257 kmh.

Il Tifone è comunque previsto affievolirsi lentamente nei prossimi giorni.

meteo estremo sul pacifico super tifone di categoria 5 record per febbraio 56573 1 1 - Meteo estremo sul Pacifico: Super Tifone di categoria 5, è record per febbraio

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-marzo…-stop-sara-inverno-in-primavera:-la-certezza,-le-insidie

Meteo Marzo... STOP sarà INVERNO in Primavera: la certezza, le insidie

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-06-febbraio-1956-(parte-seconda):-20-cm-di-neve-su-bari

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 06 Febbraio 1956 (parte seconda): 20 cm di neve su Bari

28 Gennaio 2012
prima-il-freddo-e-poi-le-piogge?

Prima il freddo e poi le piogge?

19 Marzo 2008
video-sole-venere,-confronto-con-il-precedente-evento-dell’8-giugno-2004

VIDEO SOLE-VENERE, confronto con il precedente evento dell’8 giugno 2004

5 Giugno 2012
inverno-fra-i-piu-caldi-e-piovosi-degli-ultimi-2-secoli:-anomalie-estreme

Inverno fra i più caldi e piovosi degli ultimi 2 secoli: anomalie estreme

5 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.