• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo, quando e perché potrebbe presentarsi

di Ivan Gaddari
17 Set 2019 - 06:00
in Senza categoria
A A
meteo-estremo,-quando-e-perche-potrebbe-presentarsi
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estremo quando e perche potrebbe presentarsi 61071 1 1 - Meteo estremo, quando e perché potrebbe presentarsi

Negli ultimi giorni si è fatto un gran parlare di quel che è accaduto in Spagna. Abbiamo parlato di meteo estremo e le immagini che vi abbiamo proposto vi danno un’idea di quello che è realmente successo. Se le autorità spagnole parlano delle “alluvioni del secolo” un motivo ci sarà.

Poi, nel fine settimana, ci siamo imbattuti in altre incredibili notizie. Osservando le scansioni satellitari e le varie immagini radar era facilmente ipotizzabile, ma si attendeva conferma: stiamo parlando dell’Algeria. Anche qui si sono scatenati eventi di portata estrema, quali nubifragi e grandinate.

Proprio la grandine è balzata agli onori della cronaca perché in alcune zone sono cadute dal cielo vere e proprie bombe. Chicchi di oltre 12 cm di diametro per un peso di mezzo chilo. Ovviamente i danni sono stati ingentissimi, stiamo parlando di fenomeni atmosferici capaci di mettere a repentaglio la vita delle persone.

Quanto descritto sinora è stato provocato dal vortice afro mediterraneo. Vortice che ha tratto energia dal Mar Mediterraneo, ricordiamoci che stiamo parlando di un bacino che negli ultimi anni è andato incontro a un processo di riscaldamento senza precedenti. Il calore accumulato nei nostri mari non ha nulla da invidiare ai mari tropicali. Una volta raggiunta la terraferma, così come succede agli uragani, il vortice ha perso smalto.

E’ del calore accumulato in mare che dobbiamo preoccuparci, prima ancora del calore marino dobbiamo preoccuparci di tutte quelle ondate di caldo – ad esempio quella in essere – capaci di portarci temperature superiori alle medie climatiche di riferimento. Il surplus termico non fa altro che generare calore in eccesso e quale miglior magazzino se non il Mediterraneo. Ecco, fin tanto che continuerà a far caldo non potremo star tranquilli.

Il meteo estremo potrebbe riproporsi più in là nel tempo, ad esempio a ottobre ad esempio a novembre. Se non addirittura a dicembre, così com’è successo nel recente passato. Purtroppo non possiamo sapere se e quando si formerà un nuovo ciclone mediterraneo, sappiamo però che potrebbe succedere.

Se dovesse succedere dovremo essere pronti a prendere le contromisure perché con precipitazioni di un certo tipo – abbiamo ancora negli occhi le terribili immagini iberiche – c’è poco da scherzare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-in-europa,-dal-caldo-all’imminente-irruzione-artica.-cambia-tutto!

Meteo in Europa, dal caldo all'imminente irruzione artica. Cambia tutto!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-a-bassa-quota-in-spagna,-fino-alle-porte-di-barcellona

Neve a bassa quota in Spagna, fino alle porte di Barcellona

8 Febbraio 2018
in-settimana-tanto-sole-e-caldo.-ma-anche-numerosi-temporali-sulle-alpi

In settimana tanto sole e caldo. Ma anche numerosi temporali sulle Alpi

27 Luglio 2009
aria-piu-calda-dal-nord-africa,-calura-in-accentuazione.-locali-temporali-sui-rilievi

Aria più calda dal nord Africa, calura in accentuazione. Locali temporali sui rilievi

18 Agosto 2009
l’antartide-occidentale-soffre,-lo-afferma-la-gravita-terrestre.-com’e-possibile?

L’Antartide occidentale soffre, lo afferma la gravità terrestre. Com’è possibile?

1 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.