• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo Marzo 2013, uno dei più gelidi da decenni in Europa

di Mauro Meloni
27 Mar 2019 - 18:00
in Senza categoria
A A
meteo-estremo-marzo-2013,-uno-dei-piu-gelidi-da-decenni-in-europa
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estremo marzo 2013 uno dei piu gelidi da decenni in europa 57365 1 1 - Meteo estremo Marzo 2013, uno dei più gelidi da decenni in Europa

Marzo spesso assume caratteristiche meteo da pieno inverno. Ne abbiamo avuto una prova lo scorso anno, con continue ondate di freddo e neve a bassa quota fin sull’Italia. Bisogna tornare indietro di 6 anni per trovare un mese di marzo eccezionalmente rigido.

Il marzo del 2013 spicca come mese eccezionalmente rigido sul Vecchio Continente e ne risentì anche l’Italia. Eravamo addirittura negli ultimi giorni del mese quando un eccezionale episodio di gelicidio paralizzò la città di Trieste.

Anomalie termiche in Europa dall'1 al 31 marzo 2013. Fonte NCEP

Per ritrovare un mese di marzo così freddo bisogna tornare indietro di oltre un quarto di secolo, anche se va detto che fra gli anni ’60 ed ’80 i mesi di marzo molto freddi erano molto più frequenti rispetto all’andamento dell’ultimo trentennio.

Un mese di marzo altrettanto rigido fu poi quello del 1987, ovvero ben 32 anni fa. Ebbene, in alcune aree del Continente marzo 2013 si è rivelato addirittura più rigido, perché la distribuzione delle ondate di freddo fu diversa.

 Anomalie termiche in Europa dall'1 al 31 marzo 1987. Fonte NCEP

Osservando la cartina sopra si può notare come il grande freddo del 1987 concentrò tutta la sua forza anomala, in stile prettamente più invernale (da vero Buran per essere più chiari) sul cuore dell’Europa Orientale, area balcanica, Mar Nero e settori meridionali della Russia.

Un altro marzo estremo per il freddo fu quello del 1962, non dissimile dal 2013 ma con aria artica che riuscì a spingersi in maniera più incisiva fino al Mediterraneo. Si ricorda anche, in tempi più recenti, il marzo 2005 che fu particolarmente freddo e nevoso solo nella prima parte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nell’era-del-caldo-ci-sara-spazio-per-il-freddo?-trend-meteo-futuro

Nell'era del caldo ci sarà spazio per il freddo? Trend meteo futuro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-1°-agosto,-blocco-dell’anticiclone-africano:-canicola

Meteo al 1° Agosto, blocco dell’Anticiclone africano: CANICOLA

20 Luglio 2019
prosieguo-settimanale-localmente-instabile,-specie-al-centro-sud

Prosieguo settimanale localmente instabile, specie al Centro Sud

13 Ottobre 2007
nuovo-vortice-ciclonico-in-avvicinamento-da-ovest,-guasto-meteo-con-possibili-ripercussioni-fino-a-pasqua

Nuovo vortice ciclonico in avvicinamento da ovest, guasto meteo con possibili ripercussioni fino a Pasqua

7 Aprile 2009
meteo-italia:-variabile,-altri-temporali-anche-intensi.-grandinate

Meteo Italia: variabile, altri temporali anche intensi. Grandinate

1 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.