• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo: le alluvioni lampo. I rischi

di Davide Santini
06 Ott 2019 - 18:00
in Senza categoria
A A
meteo-estremo:-le-alluvioni-lampo.-i-rischi
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estremo le alluvioni lampo i rischi 61426 1 1 - Meteo estremo: le alluvioni lampo. I rischi

L’autunno è la stagione a maggior rischio fenomeni meteo di forte intensità per buona parte dell’Italia: solo su Alpi e Pianura Padana il rischio è maggiore in estate (poiché in autunno di solito le precipitazioni temporalesche scompaiono), mentre sul resto del paese, ed in particolar modo al Sud Italia, il trimestre autunnale propone spesso criticità dovute a fenomeni meteo anche estremi.

La conseguenza più pericolosa di tali eventi è dettata dalle alluvioni lampo: esse, a differenza delle alluvioni areali quindi su vasta scala, sono fenomeni molto circoscritti, ma estremamente insidiosi e pericolosi, proprio perché difficilmente prevedibili.

Di solito, le varie Protezioni Civili regionali propongono dei bollettini con le allerte meteo e, laddove sono presenti dei rischi di piogge intense e alluvioni, è bene stare molto attenti. Oltretutto, non è detto che un’alluvione lampo ci sia esclusivamente se sta piovendo, che è capitato in diverse occasioni che il forte temporale fosse a monte e l’alluvione fosse a valle, dove magari pioveva molto meno.

Insomma, mai sottovalutare le possibili criticità dettate da fenomeni meteo locali ma di forte intensità soprattutto evitare comportamenti molto pericolosi quali sostare negli scantinati, stare ai bordi di un fiume in piena e andare con la propria auto nei Sottopassi allagati: la maggior parte delle vittime umane in caso di disastro è imputabile agli atteggiamenti di cui sopra.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-15-giorni,-parole-d’ordine-autunno.-tra-caldo-e-maltempo

Meteo 15 giorni, parole d'ordine AUTUNNO. Tra CALDO e MALTEMPO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
palude-barica,-ferita-che-non-si-rimargina:-prima-“ciclogenesi-mediterranea”-a-ridosso-del-week-end

Palude barica, ferita che non si rimargina: prima “ciclogenesi mediterranea” a ridosso del week-end

31 Agosto 2010
passaggio-perturbato-seguito-da-una-rimonta-anticiclonica

Passaggio perturbato seguito da una rimonta anticiclonica

14 Febbraio 2007
baviera:-neve-a-monaco,-135-cm-in-36-ore-alla-zugspitze

Baviera: neve a Monaco, 135 cm in 36 ore alla Zugspitze

22 Marzo 2007
marcata-invasione-fredda-su-regioni-adriatiche-ed-al-sud

Marcata invasione fredda su regioni adriatiche ed al Sud

16 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.