Le cronache meteo purtroppo non sono positive: un’alluvione ha interessato la provincia di Alessandria, dettata dal fatto che un potente sistema temporalesco ha insistito per tante ore in una piccola porzione di territorio, facendo esondare fiumi e coinvolgendo abitazioni.
Allo stato attuale purtroppo c’è anche un morto e due dispersi. I lettori si saranno sicuramente ricordati che c’era il rischio di fenomeni meteo di forte intensità tra Liguria e basso Piemonte, ma in particolare l’allerta massima era per le province di Genova e Savona. In verità, il violento sistema temporalesco ha in parte colpito e le suddette province, ma il suo clou è stato nell’alessandrino.
Come mai questo scostamento? Diciamo che i modelli LAM avevano intuito molto bene la possibilità di tale fenomeno meteo estremo, ma la sua localizzazione spazio temporale è sempre estremamente difficile in un territorio complesso come il nostro.
Va da sé che quando viene diramata un’allerta meteo da parte della protezione civile di una determinata regione, anche le province limitrofe devono stare comunque attente, poiché non è detto che un tale episodio di alluvione lampo o alluvione a reale sia effettivamente circoscritto a una sola provincia: è possibile, infatti, che vi sia uno sconfinamento alle province o alla Regione limitrofa (soprattutto se è distante poche decine di km) quindi quando vi è un’allerta meteo di particolare gravità (in tal caso era allerta rossa per mezza Liguria) è opportuno stiano attenti anche gli abitanti delle province appena adiacenti a tale allerta, poiché non è escluso che un episodio di forte intensità possa coinvolgere proprio quelle aree.