• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo: la super alluvione in Lombardia del 18 luglio 1987

di Mauro Meloni
18 Lug 2018 - 21:05
in Senza categoria
A A
meteo-estremo:-la-super-alluvione-in-lombardia-del-18-luglio-1987
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estremo alluvione lombardia luglio 1987 51870 1 1 - Meteo estremo: la super alluvione in Lombardia del 18 luglio 1987

Il catastrofico evento meteo, risalente ad oltre 30 anni fa, fu preceduto da bel tempo estivo, con afa moderata. A Milano Linate la temperatura raggiunse i 32,6°C. Un valore che oggi ci fa sorridere se si pensa che la concezione di clima molto caldo e afoso oggigiorno ce l’abbiamo quando si supera la soglia dei 35°C.

A seguito di questo periodo di alta pressione, una forte perturbazione oceanica, con associata aria d’estrazione artica, raggiunse il Nord Italia, presentandosi, come sovente succede, foriera di piogge intense nella regione alpina e prealpina, e marginalmente nelle alte pianure lombarde.

Le piogge temporalesche ben presto assunsero intensità torrenziale in Canton Ticino, per portarsi in Valtellina, dove in 3 giorni caddero oltre 400 millimetri. Nel frattempo, potenti temporali con piogge di entità monsonica si ebbero in tutta l’area alpina e prealpina. Cadde una forte pioggia anche sui ghiacciai.

Da lì a poco si scatenò la catastrofe. Il maltempo lascio un segno indelebile in tutta la Valtellina, dove si ebbero crolli, esondazioni diffuse di corsi d’acqua, frane, smottamenti con ripercussioni sino a tutto fine luglio. Il bilancio finale dell’ondata eccezionale di maltempo alluvionale fu di 53 morti.

Il 18 luglio alle 17:30 nel paese di Tartano (Sondrio) un’enorme massa d’acqua e fango andò a riversarsi come una furia su un condominio e poi su un Hotel. Le vittime di questo evento furono 11. Poi fu la volta anche di Sondrio.

Il capoluogo della Valtellina da più parti venne inondato dai vari corsi d’acqua. Furono ingenti i danni. La città era assediata dall’acqua, ma a seguito delle fortissime piogge il suolo era instabile e favorevole a grossi smottamenti.

Alle 7:23 del 28 luglio una frana di immani dimensioni si staccò dal monte Zandila con quaranta milioni di metri cubi che piombano a valle ad una velocità di 400 km/h. Furono travolti i centri abitati di Sant’Antonio Morignone e Aquilone.

Fortunatamente i paesi erano stati evacuati precedentemente e ciò salvò la maggior parte della popolazione. Ma il peggio fu imprevedibile: lo spostamento d’aria generato dalla frana risalì per alcune centinaia di metri la sponda opposta della montagna e uccise 35 persone.

La situazione dopo la grande frana era in evoluzione perché la grande quantità di terra e fango sbarrarono un corso d’acqua e si formò un lago artificiale che minacciava di essere colpito da altre frane. Si temette un Vajont, con un’onda d’acqua verso la valle, che avrebbe potuto travolgere migliaia di abitazioni.

Il maltempo e i disastri non furono limitati alla sola Valtellina, che è la maggiore delle valli alpine lombarde, ma patì danni e vittime anche Val Brembana, dove il 18 luglio 1987 il fiume Brembo esondò rovinosamente, travolgendo la bassa valle. Ma furono ingenti i danni anche in alta Valle. I morti furono 5 in questo caso.

Anche altre valli lombarde furono interessate dall’evento alluvionale, ma non si ebbero fortunatamente vittime. Secondo gli scienziati, i tempi di ritorno di eventi come quello sono abbastanza ampi, ma situazioni analoghe a quelle del Luglio 1987 potrebbero avvenire con una frequenza maggiore rispetto al passato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-venerdi,-peggiora-al-nord.-violenti-temporali-e-rischio-nubifragi

Meteo venerdì, peggiora al Nord. Violenti temporali e rischio nubifragi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cedimento-anticiclonico-ad-ovest,-presto-nubi-e-piogge-al-nord-e-alto-tirreno

Cedimento anticiclonico ad Ovest, presto nubi e piogge al Nord e alto Tirreno

6 Marzo 2007
meteo:-rapido-crollo-temperatura-entro-venerdi,-sino-a-15°c-in-meno

Meteo: rapido crollo temperatura entro venerdì, sino a 15°C in meno

11 Agosto 2017
ritorno-di-fiamma-dell’africano,-le-ultime-cartucce-di-un’estate-che-ha-mostrato-il-meglio-alla-fine

Ritorno di fiamma dell’Africano, le ultime cartucce di un’Estate che ha mostrato il meglio alla fine

29 Agosto 2011
pioggia-e-neve,-specie-al-centro-nord-con-aumento-della-temperatura:-si-affievolisce-l’effetto-scirocco-al-centro-sud

Pioggia e neve, specie al Centro Nord con aumento della temperatura: si affievolisce l’effetto Scirocco al Centro Sud

23 Febbraio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.