• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo, la grande alluvione di Messina

di Mauro Meloni
04 Ott 2018 - 20:28
in Senza categoria
A A
meteo-estremo,-la-grande-alluvione-di-messina
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estremo alluvione di messina ottobre 2009 53166 1 1 - Meteo estremo, la grande alluvione di Messina

Siamo nel pieno del periodo dei nubifragi e delle alluvioni lampo, che possono avere effetti catastrofici. Era la sera del 1° ottobre 2009 quando piogge torrenziali si rovesciarono con estrema violenza nella costa ionica sud del messinese.

Giampilieri Superiore, Scaletta Zanclea, Molino, Altolia furono i paesi maggiormente colpiti dall’alluvione che provocò la morte di 37 persone travolte dal fango e da colate di detriti scese dai monti. Ben sei corpi non vennero più recuperati, probabilmente trascinati in mare dal fango.

Il violento maltempo venne innescato da un vortice ciclonico mediterraneo giunto dalle Baleari: una cella temporalesca autorigenerante sfogò tutta la sua forza sul messinese jonico, per una situazione di fortissima convergenza fra le correnti sud/occidentali in quota e quelle sciroccali al suolo.

Nell’arco di appena tre ore, sulle zone effettivamente più colpite (immediato entroterra del versanti dei Peloritani) caddero quantitativi di pioggia impressionanti: i dati confermano l’entità eccezionale dell’alluvione.

Su Fiumendinisi (valle del Nisi, lato orientale dei Monti Peloritani) si erano misurati, nelle ore dell’alluvione, ben 159,2 mm. Fra gli altri dati registrati spiccano i 300 mm di Santa Margherita, i 220 mm di Santo Stefano Briga ed i 100 millimetri di Contesse.

Maltempo meno rilevante sull’altro versante dello Stretto, in quanto sulla zona di Reggio Calabria sarebbero caduti fra i 40 ed i 60 millimetri di pioggia, a seconda delle diverse zone. L’area del messinese è spesso soggetta ad eventi meteo alluvionali così estremi, come il precedente evento del 25 ottobre 2007.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
indonesia,-dopo-catastrofe-tsunami-erutta-il-vulcano-soputan-a-sulawesi

Indonesia, dopo catastrofe tsunami erutta il vulcano Soputan a Sulawesi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settimana-caratterizzata-da-costante-dinamicita-atlantica

Settimana caratterizzata da costante dinamicità atlantica

13 Luglio 2008
meteo-canada:-freddo-record-a-febbraio

Meteo Canada: freddo record a Febbraio

23 Febbraio 2019
agosto-da-record-a-novara

Agosto da record a Novara

7 Settembre 2005
polonia,-neve-copiosa-sui-monti-tatra-e-via-alla-stagione-sciistica

Polonia, NEVE COPIOSA sui Monti Tatra e via alla stagione sciistica

26 Novembre 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.