• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo: Italia ed il rischio tornado. Fenomeni sempre più ricorrenti

di Mauro Meloni
24 Mar 2018 - 19:40
in Senza categoria
A A
meteo-estremo:-italia-ed-il-rischio-tornado.-fenomeni-sempre-piu-ricorrenti
Share on FacebookShare on Twitter

Immagini di repertorio.

Meteo estremo: il recente tornado del casertano che ha causato danni ingenti alle cose, oltre che gravi feriti, ha fatto tornare alla ribalta l’attenzione su questi fenomeni meteo, un tempo – creduto – estremamente raro in Italia e ora sempre più frequente. I tornado sono più rari in inverno, ecco perché l’evento di Caserta e dintorni ha destato ancora più scalpore.

Si sostiene spesso che la notizia di questi fenomeni vengano amplificati dalla notevole disponibilità di “meteo reporter” che con lo smartphone riprendono la scena e la pubblicano nei social. Ma vari studi sostengono che il fenomeno è in reale crescita in tutta Europa.

Quella del casertano è stata una tromba marina successivamente evoluta in vera e propria tromba d’aria sulla terraferma. Lo sostiene il climatologo Antonello Pasini del CNR, che ritiene che dietro questi eventi vi sia il surriscaldamento globale.

Ma quella non è una tesi isolata. Molti scienziati sostengono che trombe d’aria e tornado, che sono il medesimo fenomeno, sono in aumento in Italia. Tuttavia le cronache del passato ci segnalano eventi anche di maggior rilevanza, ma i documenti disponibili sono solo sommari, e la classificazione della loro intensità proviene dai racconti o dal sentito dire.

I tornado avvengono in tutta Europa, di certo non sono catastrofici come succede nelle grandi pianure nord americane, ma per intensità e frequenza sono fenomeni atmosferici degni di attenzione ed una classificazione.

Lo studio approfondito del tornado che nel 2012 colpì l’Ilva di Taranto ha permesso di appurare cosa sarebbe accaduto con temperature diverse del mare. Il tornado non ci sarebbe proprio stato, con appena un grado di meno. Invece, con un grado in più, invece, sarebbe stato ancora più violento.

Nel Mediterraneo siamo in presenza di una forte sensibilità di questi fenomeni alla temperatura del mare, e che la loro intensità non cresce gradualmente, ma è destinata ad aumentare in modo più rapido una volta superato un certo valore di temperatura, seppure in maniera non lineare.

In generale, in molte zone d’Italia è stata già raggiunta la soglia di innesco di temperatura del mare per fenomeni molto violenti. Secondo Pasini si potrebbero quindi avere tornado sempre più violenti. Questo potrebbe essere solo l’inizio e la colpa è del surriscaldamento del Mediterraneo.

In questi anni, noi di Meteo Giornale, vi abbiamo descritto di tornado devastanti accaduti in Italia, di altri in Europa, ebbene, in quest’ultimo decennio, ci sono stati molti più rilevanti che il decennio precedente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-domenica-delle-palme:-maltempo-su-parte-d’italia,-con-forti-piogge

Meteo Domenica delle Palme: maltempo su parte d'Italia, con forti piogge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
francia-del-sud:-alluvione-lampo-a-montpellier,-ci-sono-due-vittime

Francia del sud: alluvione lampo a Montpellier, ci sono due vittime

23 Agosto 2015
scambi-meridiani-in-europa:-portogallo-e-spagna-occidentale-nel-forno,-germania-in-frigo

Scambi meridiani in Europa: Portogallo e Spagna occidentale nel forno, Germania in frigo

9 Giugno 2005
nord-polonia:-imbarcazioni-completamente-ghiacciate.-foto-spettacolari

Nord Polonia: imbarcazioni completamente GHIACCIATE. Foto spettacolari

7 Febbraio 2014
meteo-napoli:-discreto-e-meno-caldo,-temporaneamente,-sino-a-giovedi

Meteo NAPOLI: discreto e meno caldo, temporaneamente, sino a giovedì

11 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.