• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo e volare con l’aereo. E’ sicuro?

di Redazione Italia
10 Ago 2015 - 18:18
in Senza categoria
A A
meteo-estremo-e-volare-con-l’aereo.-e’-sicuro?
Share on FacebookShare on Twitter

Ma volare con il maltempo è sicuro? In dieci anni ho dovuto fare circa 600 voli, e vi racconterò alcune mie esperienze. Innanzitutto, la cosa che mi sorprende sono le informazioni diffuse dal pilota ai passeggeri, che sono quasi sempre datate sul tempo che fa sul luogo di destinazione.

Sarebbe più corretto non dare nessuna notizia, ormai buona parte dei passeggeri ha lo SmartPhone e si è informato sul tempo che troverà all’arrivo.

VENTO AL DECOLLO
Milano Malpensa, novembre. Durante la fase di accesso al velivolo l’aeroporto veniva investito da fortissime raffiche di föhn (vento che scende dalle Alpi).
Terminate le operazioni di imbarco, l’aereo si pone in pista, rulla e poi decolla, ma subito si avverte che il vento è fortissimo, talmente violento che si ha la sensazione che l’aereo venga spezzato in due. Nel frattempo le ali dell’aereo vibrarono tanto è forte l’ostacolo rappresentato dal vento rafficoso. Dentro l’aereo la situazione divenne critica, vari passeggeri stanno male per i fortissimi e repentini vuoti d’aria. Altro che Gardaland.
Durante il viaggio, però la situazione di normalizza. Il personale di bordo decide che per sicurezza si dovranno tenere allacciate cinture durante il volo ed il comandante informa che non sarà servito il rinfresco.
Ma alla fine siamo arrivati sani e salvi, con il mio stomaco che per qualche ora continuò a fare lotta con i timpani, tanto fu stato sollecitato al decollo.

VENTO ATTERRAGGIO
Primi di gennaio 1996, atterraggio con un ATR42 ad Alghero Fertilia. Situazione da montagne russe causato da maestrale violentissimo. Poi seppi che gli altri aeroporti sardi furono chiusi per Maestrale. L’esperienza fu davvero poco piacevole, forse la peggiore di tutte in un atterraggio.

TEMPESTA DI FULMINI
Roma Fiumicino. Da dentro l’aereo si vedevano verso il mare talmente tanti bagliori che pareva fosse acceso un grosso falò. I fulmini erano ben visibili e finivano in mare. Il decollo avvenne normalmente, e l’aereo allargò la sua rotta per evitare il super temporale.

VUOTO D’ARIA CON ATMOSFERA LIMPIDA
ATR in volo sul Tirreno. Non vi era una nube in cielo ed era inverno. D’improvviso l’aereo perdette quota per poco meno di un minuto. Sembrava di precipitare. Esperienza terribile.

NEBBIA
La nebbia può essere imprevedibile, ed è soprattutto insidiosa. In Italia ci sono aeroporti dotati di strumentazione che consente l’atterraggio strumentale, altri no. L’atterraggio strumentale, per un passeggero è sempre poco tranquillizzante, anche perché si ha la sensazione di un atterraggio cieco. Ma per fortuna tutto va per il meglio grazie ad un mix di strumentazioni.
Ma l’8 ottobre 2001 alle ore 08:10 un aereo in decollo da Linate entrò in collisione con un altro velivolo e purtroppo vi fu un grave disastro aereo, tra i maggiori in Italia, con 118 vittime.

VENTO DEL TEMPORALE
Uno dei maggiori pericoli per un aereo in fase di decollo e atterraggio è la raffica del temporale, nota come downburst. Per mia fortuna ho vissuto un forte downburst all’interno del velivolo, prima del decollo, dato che saggiamente il pilota decise di attendere il passaggio del vento violentissimo.
In altre circostanze, e non poche, mi è capitato di transitare sopra cattive aree temporalesche. Il peggiore evento che rammento avvenne nell’ottobre 1986, mentre sorvolavamo il Triveneto. Era il primo pomeriggio, eppure alla quota di crociera la luminosità era lievissima, sembrava il tramonto di un’uggiosa sera invernale, mentre si osservavano continui lampi sotto di noi. Per 15 minuti l’aereo fu investito da violenti venti che causarono forti vuoti d’aria. Il mio vicino di posto abbasso la tendina del finestrino per non vedere cosa avveniva fuori.

Insoliti danni alla fusoliera per colpita da un fulmine. Foto di repertorio.

NEVE
Atterrare con sotto una nevicata è piacevole, il paesaggio che si osserva appare incantato, fiabesco.

GHIACCIO SULLE ALI
Buona parte degli aeroporti sono dotati di sistemi scongelamento del ghiaccio che si forma sulle ali d’inverno, soprattutto con il deposito di brina. Mi è capitato di osservare un fatto molto curioso in un aeroporto del Sud Italia, dove l’aereo fu posto in una posizione dove lo scongelamento sarebbe avvenuto con il sole che stava per sorgere. Quindi, ritardo nel decollo di quasi due ore.

FULMINI
L’aereo non viene danneggiato neppure dai fulmini, eppure la grandine può arrecare dei danni.

Eppure l’aereo è il mezzo di trasporto più sicuro. Unica pecca, l’informazione verso il passeggero che è poco trasparente.

Lettore del Meteo Giornale

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spiaggia-a-brandelli-sulla-zona-della-val-di-magra,-per-temporale-di-violenza-assoluta

Spiaggia a brandelli sulla zona della Val di Magra, per temporale di violenza assoluta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nordovest,-le-ultimissime-sulla-neve-in-arrivo

Nordovest, le ultimissime sulla neve in arrivo

7 Febbraio 2017
meteo-milano:-martedi-temporali-spazza-afa.-il-meteo-sino-a-domenica

Meteo Milano: martedì temporali spazza afa. Il meteo sino a domenica

12 Luglio 2016
meteo-milano:-tanto-caldo-sabato,-poi-temporali-e-rischio-nubifragi
News Meteo

Meteo MILANO: TANTO CALDO sabato, poi TEMPORALI e rischio NUBIFRAGI

1 Agosto 2020
ancora-non-si-scappa,-e-gran-caldo.-ed-anche-i-temporali-non-mollano-la-presa

Ancora non si scappa, è gran caldo. Ed anche i temporali non mollano la presa

25 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.