• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo di fine marzo. Il caldo record da anticipo d’estate del 2001

di Mauro Meloni
22 Mar 2018 - 11:10
in Senza categoria
A A
meteo-estremo-di-fine-marzo.-il-caldo-record-da-anticipo-d’estate-del-2001
Share on FacebookShare on Twitter

Non solo colpi di coda invernali ed ondate di freddo! A volte fine marzo può riservare scenari meteo completamente opposti. Durante la terza decade marzolina si sono infatti verificati alcuni episodi di caldo molto intenso, il più eclatante dei quali risale al 2001.

Aria molto calda africana interessò tutta l’Italia, con temperature da piena estate. L’avvezione calda iniziò a manifestare proprio all’alba della primavera, con il cupolone africano in rimonta a seguito di una discesa fredda realizzatasi in Aperto Atlantico, fino al Portogallo.

meteo estremo fine marzo il caldo record del 2001 50229 1 2 - Meteo estremo di fine marzo. Il caldo record da anticipo d'estate del 2001

Tra il 23 ed il 25 marzo 2001 l’onda calda raggiunse il culmine, con isoterme all’altezza di 850 hPa (1500 metri circa d’altitudine) capaci di raggiungere addirittura i +20°C sulle Isole Maggiori, come accade nelle ondate di calore in piena estate.

Le temperature al suolo più elevate (in molti casi con valori da record per marzo) si raggiunsero in particolare tra i versanti centrali adriatici, parte del Sud e sulle due Isole Maggiori, specie la Sicilia, più esposta. Le temperature raggiunsero picchi davvero clamorosi ben oltre i 30 gradi (vedi qui il dettaglio delle temperature record misurate).

La lunga lista di località roventi venne capeggiata dall’immancabile Palermo con 35 gradi, seguita da Catania con +34,4°C e Pescara +33,0°C, valori decisamente estremi su cui si rivelarono comunque decisive le rilevanti influenze di correnti favoniche in discesa dai monti (note con il nome di “Garbino” sulle regioni adriatiche).

Quest’ondata di caldo così anomala e precoce si trovò inserita all’interno di una primavera alquanto bizzarra ed estrema, dato che importanti ritorni di freddo artico si ebbero poi a seguire, persino nel cuore di aprile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-cagliari:-weekend-instabile,-poi-migliora-con-temperature-piu-miti

Meteo CAGLIARI: weekend instabile, poi migliora con temperature più miti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gli-aeroporti-piu-pericolosi-e-incredibili-del-mondo

Gli aeroporti più pericolosi e incredibili del mondo

12 Ottobre 2016
si-apre-l’inverno:-inizio-week-end-attendendo-la-nuova-incursione-artica

Si apre l’inverno: inizio week-end attendendo la nuova incursione artica

1 Dicembre 2012
spettacolare-nevicata-notturna-ad-udine

Spettacolare nevicata notturna ad Udine

7 Marzo 2005
vortice-di-bassa-pressione-con-maltempo-sull’italia,-ma-l’irruzione-artica-e-ormai-alle-porte

Vortice di bassa pressione con maltempo sull’Italia, ma l’irruzione artica è ormai alle porte

4 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.