• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo di fine marzo 2013: eccezionale gelicidio paralizza Trieste

di Mauro Meloni
26 Mar 2018 - 19:59
in Senza categoria
A A
meteo-estremo-di-fine-marzo-2013:-eccezionale-gelicidio-paralizza-trieste
Share on FacebookShare on Twitter

Forse non tutti sanno che, con una temperatura pari o al di sotto dello zero, non sempre nevica ma può cadere un’eventuale precipitazione sotto forma di pioggia, quando incontra strati in atmosfera più miti e con temperature superiori a zero gradi.

Ecco che si verifica il gelicidio o pioggia congelantesi. Parliamo di gelicidio in riferimento ad un tipo di precipitazione sopraffusa, che tende a congelare all’istante non appena tocca una qualunque superficie al suolo o un qualunque oggetto.

Di solito questo fenomeno può avvenire più facilmente in inverno, allorquando rimonte d’aria calda in quota scorrono al di sopra di uno strato d’aria gelida nei bassi strati. In primavera è molto più raro da vedersi, almeno sulla nostra Penisola.

25 marzo 2013. Gelicidio su Trieste e zone circostanti. Fonte Facebook ilpiccolo.gelocal.it

 25 marzo 2013. Particolare dell'acqua congelata su una moto. Fonte Facebook ilpiccolo.gelocal.it

Il gelicidio viene chiamato anche vetrone o galaverna, pur trattandosi di un fenomeno che non ha nulla a che fare con i processi che portano alla formazione della brina. La pioggia che gela al suolo genera una patina di ghiaccio trasparente fortemente scivolosa, molto insidiosa soprattutto per la circolazione stradale.

Il 25 marzo 2013 il gelicidio paralizzò l’altopiano del Carso e Trieste. In quel caso era presente gelo intenso nei bassi strati sull’Europa Centro-Orientale, trasportato con la Bora fino al capoluogo giuliano. Aria ben più mite era invece presente in quota.

Le conseguenze furono clamorose, come si può chiaramente intuire dalle foto. Per fine marzo fu un evento del tutto eccezionale. Ricordiamo che marzo 2013 è stato uno dei più rigidi che si ricordano in Europa e proprio il grande gelo continentale favorì gelo tardivo a più riprese anche sull’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
improvvisamente-primavera,-scenario-meteo-stravolto

Improvvisamente PRIMAVERA, scenario meteo stravolto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ovest-europa-in-balia-della-tempesta:-venti-a-170-km/h-e-mare-in-tempesta

Ovest Europa in balia della tempesta: venti a 170 km/h e mare in tempesta

4 Febbraio 2017
nuova,-intensa-e-duratura-ondata-di-caldo-afoso

Nuova, intensa e duratura ondata di caldo afoso

13 Luglio 2015
meteo-roma:-il-meteo-atteso-prossimi-7-giorni

Meteo ROMA: il meteo atteso prossimi 7 giorni

30 Settembre 2015
break-del-bel-tempo:-piu-fresco-al-nord,-temporali-raggiugono-il-centro-sud

Break del bel tempo: più fresco al Nord, temporali raggiugono il Centro-Sud

14 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.