• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo di fine inverno, super caldo africano dopo maltempo. E poi?

di Mauro Meloni
17 Feb 2016 - 15:20
in Senza categoria
A A
meteo-estremo-di-fine-inverno,-super-caldo-africano-dopo-maltempo.-e-poi?
Share on FacebookShare on Twitter

INVERNO STA FINENDO? METEO ALTALENA – Il Mediterraneo è sede di un’attiva circolazione depressionaria, responsabile di condizioni meteo perturbate sull’Italia Centro-Settentrionale. Il Sud risente invece di caldo africano di diretta estrazione sahariana, con temperature che hanno raggiunto picchi localmente sensazionali, a conferma del fatto che il caldo africano riesce ormai a fare le sue comparse eccezionalmente anomale persino in inverno. Sono fin troppo precoci queste vampate di calore che sono comunque una conseguenza delle discese d’aria polare in affondo sull’Ovest Europa. Sembra comunque un meteo tipico di fine inverno, momento in cui si verificano contrasti accessi sul Mare Mediterraneo fra improvvise discese d’aria fredda ed i primi flussi caldi degni di nota che risalgono dal Nord Africa.

MALTEMPO E SBALZI TERMICI ECLATANTI – Inutile dire che la svolta di febbraio c’è stata e si è rivelata davvero duratura. I tempi dell’incubo anticiclone senza fine, con inquinamento alle stelle, appaiono ormai come un ricordo sbiadito. In questi giorni le condizioni di maltempo hanno raggiunto il culmine: un profondo vortice ciclonico tiene tuttora sotto scacco l’Italia con grandi piogge e nevicate. Una dinamica meteo prettamente autunnale, che vede ancora ingerenze d’aria molto calde nord-africana sul Meridione. Tuttavia, nei prossimi giorni vedremo crescenti apporti d’aria fredda che conferiranno un clima un po’ più invernale, spazzando via il caldo africano anche dal Sud Italia. Ma in quest’andamento meteo così altalenante, l’anticiclone sub-tropicale tornerà già dal week-end con un nuovo anticipo di primavera.

La tendenza meteo ad inizio terza decade mensile, con l'Italia interessata dalla rimonta del promontorio anticiclonico sub-tropicale che porterà caldo. Da ovest dovrebbe però poi penetrare la perturbazione proveniente dall'Iberia. Fonte www.meteogiornale.it/mappe

METEO FINE FEBBRAIO, NUOVI COLPI DI SCENA – Nel prossimo week-end assisteremo all’isolamento di un’area depressionaria tra la Penisola Iberica, le Baleari ed il Marocco. Tale falla ciclonica innescherà una rimonta dell’anticiclone sub-tropicale sull’Italia, che si farà sentire con i massimi effetti nei giorni immediatamente successivi al 20 febbraio. Le regioni centro-meridionali saranno probabilmente investite in modo più diretto dal flusso di correnti d’estrazione sahariana, che determineranno un nuovo brusco rialzo delle temperature. Quest’episodio di calore anomalo precoce durerà poco, con le perturbazioni da ovest che metteranno fine al dominio dell’anticiclone africano. Le temperature caleranno e ci potrebbe poi essere persino spazio per un cambiamento meteo ancora più rilevante entro fine mese, di stampo invernale.

CONCLUSIONI – Le variazioni repentine a cui andremo incontro rappresentano un trend tipico di questo periodo. Variazioni di temperatura così importanti sono infatti estremi meteo tipici di fine stagione invernale. Nell’ambito di quest’altalena, non si escludono quindi irruzioni fredde sul Mediterraneo, insomma il classico colpo di coda dell’inverno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’aumento-delle-ceneri-vulcaniche-nell’atmosfera-puo-rallentare-il-“global-warming”?

L'aumento delle ceneri vulcaniche nell'atmosfera può rallentare il "global warming"?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’alta-pressione-in-rinforzo-sul-mediterraneo,-possibili-svolte-confinate-al-lungo-termine

L’Alta Pressione in rinforzo sul Mediterraneo, possibili svolte confinate al lungo termine

11 Marzo 2009
paesaggi-da-presepe-in-val-tartano.-la-nevicata-natalizia-di-campo-tartano-(prima-parte)

Paesaggi da presepe in Val Tartano. La nevicata natalizia di Campo Tartano (prima parte)

4 Gennaio 2004
ombrelli-a-portata-di-mano,-sara-una-giornata-di-pioggia

Ombrelli a portata di mano, sarà una giornata di pioggia

6 Marzo 2013
meteo-per-domani,-peggiora-a-partire-da-ovest.-temporali-sparsi,-ecco-dove

Meteo per domani, PEGGIORA a partire da ovest. TEMPORALI sparsi, ecco dove

27 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.