• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO estremo dai 45°C alle burrasche: SETTEMBRE ideale per clima estremo. Editoriale

di Redazione Mtg
22 Ago 2017 - 07:31
in Senza categoria
A A
meteo-estremo-dai-45°c-alle-burrasche:-settembre-ideale-per-clima-estremo.-editoriale
Share on FacebookShare on Twitter

settembre meteo estremo 48094 1 1 - METEO estremo dai 45°C alle burrasche: SETTEMBRE ideale per clima estremo. Editoriale

Stiamo vivendo una serie di di periodi con condizioni meteo estreme, a tal punto che riemerge dai nostri archivi una storica ondata di calore che portò 45° centigradi in Italia. Ora come allora, masse d’aria dal deserto del Sahara rapidamente giungevano dal Mar Mediterraneo l’Italia, causando ondate di calore rilevanti. Ma fu a settembre che si ebbe un’ondata di calore di portata storica. Era il 1946.

EVENTUALMENTE DA CONSULTARE
Centri Meteo: probabile evento di caldo storico tra fine Agosto e i primi di Settembre

I PRECEDENTI DI CUI TENER CONTO
Tra il 5 e il 9 settembre 1946 si ebbe una fortissima ondata di calore ma non solo una successiva sarebbe attorno alla metà del mese. I picchi di calura si raggiunsero al sud Italia e le isole maggiori, dove il variare la colonnina di mercurio superò la soglia di 45°.

RECORD CHE MAGGIORI CHE AGOSTO
I 45°C furono misurati anche dalla stazione meteo dell’Aeronautica Militare Italiana di Foggia con 45,5°C, mentre i +45°C di Sassari dalla Facoltà di Agraria. E c’è da supporre che in Sardegna, in alcune località di cui non abbiamo i dati, tale valore possa esser stato superato.
L’ondata di calore storica raggiunse anche il Centro Italia, le stazioni meteo dell’Aeronautica Militare Italiana misurarono +40,0°C a Roma Ciampino, ben +39,6°C all’aeroporto di Brindisi Casale, +39,0°C a Cagliari Elmas, Termoli e Santa Maria di Leuca.
A Cozzo Spadaro (Sicilia) si ebbero +38,0°C, a Napoli Capodichino +37,6 °C, a Enna +37,4 °C, a Ustica +36,8 °C.

Di Palermo Punta Raisi non abbiamo reperito il dato di quell’anno, tuttavia la stazione ha un record recente di +40,6°C del Settembre 1988.

PUO’ FARE CALDISSIMO ANCHE AL NORD ITALIA
Ma il caldo, in settembre, può essere notevole anche al Nord Italia, la storica stazione meteo di Milano Brera ha un record di 34,5°C misurato il giorno 6 del settembre 1988.

QUESTA NON E’ UNA PREVISIONE METEO CLIMATICA
Non stiamo facendo una previsione meteo climatica di settembre, bensì sottolineando come il prossimo mese possa essere poco autunnale in certe annate, e mostrare caratteristiche di calura che hanno dell’incredibile.

SETTEMBRE: SAHARA, ANOMALIE, IL RISCHIO CALDO ANOMALO E’ TUTT’ALTRO CHE ARCHIVIABILE
Non possiamo fare previsioni sulle temperature che avremo a settembre, tuttavia faremo delle considerazioni:
orbene, l’estate 2017 è caratterizzata da ricorrenti ondate di calore; abbiamo anche avuto un lungo evento che ha rinnovato vari record storici di temperatura.
In Africa continua l’anomalia equatoriale, ed il deserto del Sahara prosegue a sganciare bolle d’aria caldissima che raggiungono il Mar Mediterraneo. Ipotizzare il pericolo di ondate di calore anomalo anche a settembre non ci sembra utopistico.

INCOMBENTE AUTUNNO IN PARTE DELL’EUROPA
Tuttavia teniamo anche conto dell’antagonismo nascente, quello di un Oceano Atlantico molto forte con la prospettiva di perturbazioni tipicamente autunnali, e soprattutto la non trascurabile irruzione di aria fredda verso il centro nord Europa che si avrà con l’arrivo di settembre.

IN CONCLUSIONE
Osserviamo una serie di importanti anomalie climatiche che potrebbero generare condizioni meteorologiche estreme anche nel prossimo mese di settembre, con il concreto rischio anche che le diversissime masse d’aria vengano a contatto (Oceano e caldo Mediterraneo) generando fenomeni atmosferici violentissimi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ischia-terremoto-uccide-vespaio-di-polemiche-su-magnitudo-e-prevenzione-in-passato-2.313-vittime

ISCHIA terremoto uccide. Vespaio di polemiche su magnitudo e prevenzione. In passato 2.313 vittime

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
c’e-l’anticiclone,-netto-miglioramento-meteo

C’è l’Anticiclone, netto miglioramento METEO

29 Novembre 2018
spettacolari-nubi-iridescenti-fotografate-sulle-cime-himalayane.-di-che-si-tratta?

Spettacolari NUBI IRIDESCENTI fotografate sulle cime Himalayane. Di che si tratta?

11 Luglio 2014
meteo-milano:-sabato-temporalesco,-domenica-di-pasqua-torna-il-sole

Meteo MILANO: sabato temporalesco, domenica di Pasqua torna il sole

30 Marzo 2018
avanza-il-gelo-siberiano

Avanza il gelo siberiano

27 Ottobre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.