• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO ESTREMO: ancora conferme sul caldo di questi anni. Lo studio

di Stefano Ferrari
16 Feb 2020 - 15:16
in Senza categoria
A A
meteo-estremo:-ancora-conferme-sul-caldo-di-questi-anni.-lo-studio
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie meteo climatiche dell’ultimo secolo sono state le più ingenti da duemila anni per il 98% del pianeta: l’incredibile studio, apparso su Nature coordinato dal professor Raphael Neukom dell’Oeschger Centre for Climate Change Research dell’Università di Berna (titolo originale: “No evidence for globally coherent warm and cold periods over the preindustrial Common Era”, sito web NATURE) evidenzia che le temperature del XX secolo non hanno eguali negli ultimi due millenni. Oltretutto, il dato ancora più allarmante è che le anomalie meteo climatiche del XXI secolo (gli anni Duemila per intenderci) sono ulteriormente aumentate, quindi stiamo vivendo davvero una “nuova era”.

meteo estremo ancora conferme sul caldo di questi anni lo studio 64280 1 1 - METEO ESTREMO: ancora conferme sul caldo di questi anni. Lo studio

Confronto tra caldo medievale e caldo attuale: secondo lo studio, allo stato odierno siamo di gran lunga sopra l’optimum medievale, almeno come estensione delle anomalie.

C’è da fidarsi di tale studio? ASSOLUTAMENTE SÌ, diffidare di chi nega le evidenze. Ma come hanno fatto i ricercatori ad arrivare a un range temporale di 2000 anni, se i dati meteo sono noti da meno di 200?

Per i dati più antichi si utilizzano valori e studi paleoclimatici elaborati nell’ambito del progetto PAGES-2K, grazie alla dendrocronologia (cioè allo studio dell’accrescimento degli anelli degli alberi) e allo studio dei coralli. Tali preziosi vegetali sono sensibilissimi agli sbalzi di temperatura sia atmosferici, sia marini e pertanto sono OTTIMI INDICATORI del clima del passato.

Ma allora, come si spiega l’optimum medievale? A livello MONDIALE, oltre a non essere stato così appariscente come anomalia meteo climatica (lo era in Europa, ma NON IN TUTTO IL MONDO), non si è manifestato DOVUNQUE nel globo e pertanto non ha condotto segnali forti in tutte le piante del mondo, mentre il caldo recente è unico e senza precedenti, sia per intensità, sia per estensione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo-lunedi-17-febbraio.-qualche-pioggia-al-nord,-i-dettagli

PREVISIONI METEO lunedì 17 Febbraio. Qualche PIOGGIA al Nord, i dettagli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldissimo-in-cile-e-argentina,-record-a-santiago…-ma-anche-forti-temporali

Caldissimo in Cile e Argentina, record a Santiago… ma anche forti temporali

22 Marzo 2015
ultim’ora-meteo-sul-ciclone-mediterraneo:-rotta,-venti,-piogge

ULTIM’ORA METEO sul ciclone mediterraneo: rotta, venti, piogge

28 Settembre 2018
nella-morsa-del-caldo,-fronte-di-temporali-lambisce-le-alpi-occidentali

Nella morsa del caldo, fronte di temporali lambisce le Alpi Occidentali

3 Agosto 2013
meteo-africa:-alluvioni-in-sudan,-fino-a-400-mm-di-pioggia-e-molte-vittime

Meteo Africa: alluvioni in Sudan, fino a 400 mm di pioggia e molte vittime

8 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.