• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo 17-22 dicembre 2009 fra super gelo e nevicate memorabili

di Mauro Meloni
19 Dic 2018 - 18:20
in Senza categoria
A A
meteo-estremo-17-22-dicembre-2009-fra-super-gelo-e-nevicate-memorabili
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine di neve caduta a La Spezia nel dicembre 2009.

In questi giorni abbiamo già avuto modo di rievocare quanto avvenuto a metà dicembre del 2010, con tormente di neve su mezza Italia che si spinsero addirittura fin su Roma (leggi qui per approfondire l’evento storico).

Non fu tuttavia meno eccezionale l’ondata gelida che avvenne appena l’anno precedente, nel dicembre 2009, con fase clou poco dopo metà mese. L’Italia venne infatti raggiunta da masse d’aria rigide continentali, con temperature in picchiata a partire dal 18 dicembre.

Allo stesso tempo anche gran parte del Centro-Nord Europa finì nella morsa del gelo: un vero e proprio freezer, con temperature incapaci di salire oltre i -10°C di massima in città come Berlino, Praga e Varsavia. La neve cadeva con molti disagi anche Londra e Dublino.

Tra il 19 ed il 20 dicembre si raggiunsero le temperature minime più rigide, in alcuni casi da record e con punte davvero da brivido, quasi paragonabili al gennaio 1985. Valori glaciali soprattutto al Nord-Est: -18°C ad Udine (record), -14°C a Verona, -13°C a Torino Caselle, -12.5°C a Venezia record storico per dicembre.

Non mancarono le nevicate soprattutto al Centro-Nord, anche copiose in Toscana. Pochi giorni prima di Natale, tra il 21 ed il 22 dicembre, si presentò un imponente riscaldamento in quota, ma il gelo intenso non fu scalzato così rapidamente dai bassi strati.

Ci furono così non solo nevicate da sovrascorrimento, ma persino gelicidio: particolarmente colpite Emilia e Liguria. Il gelicidio è un fenomeno molto insidioso e pericoloso, ben noto in Pianura Padana ed anche nelle vallate interne della Liguria, ma fu eccezionale a Genova e sulla costa ligure dove è una vera rarità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-ancora-per-poco,-in-vista-forte-impennata-delle-temperature

FREDDO ancora per poco, in vista forte impennata delle temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
polonia,-inverno-senza-fine.-fitta-nevicata-su-varsavia

Polonia, INVERNO senza fine. Fitta NEVICATA su Varsavia

4 Aprile 2013
andalusia-sotto-intense-precipitazioni,-in-poche-ore-superata-la-media-di-pioggia-mensile

Andalusia sotto intense precipitazioni, in poche ore superata la media di pioggia mensile

28 Settembre 2014
meteo-oggi-4-settembre,-di-nuovo-estate.-residui-temporali,-ecco-dove

METEO OGGI 4 Settembre, di nuovo ESTATE. Residui TEMPORALI, ecco dove

4 Settembre 2018
fiocchi-di-neve-per-alcune-ore-su-napoli:-il-video-accelerato-dell’evento

Fiocchi di neve per alcune ore su Napoli: il video accelerato dell’evento

9 Febbraio 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.