• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremamente dinamico, è la Primavera

di Ivan Gaddari
14 Mag 2012 - 14:37
in Senza categoria
A A
meteo-estremamente-dinamico,-e-la-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scenario, il più probabile, nei prossimi 10 giorni: sole e caldo al Sud, variabile o instabile al Centro Nord. Probabile, oltre il 20 Maggio, un più diffuso peggioramento che potrebbe coinvolgere anche il Meridione.
Eccessi termici: dell’Italia s’è discusso in altri articoli, ma è bene ricordare che le temperature hanno registrato una diminuzione di 10-15 gradi su molte città. Venerdì e sabato, lo rammenterete, il termometro superava i 30°C e domenica è riuscito a superare a malapena i 20°C. Nelle regioni dove il maltempo si è accanito maggiormente, le massime hanno faticato a raggiungere i 15 gradi e stamane località montane del centro Appennino si sono svegliate imbiancate fin dai 1300 metri.

In Europa non se la passano meglio: cominciamo col dire che la Spagna è il Paese Europeo ad aver subito i maggiori effetti dell’ondata di caldo. In Andalusia sono state registrate temperature massime superiori ai 39°C, un qualcosa che ha dell’incredibile nonostante la vicinanza del nord Africa. Sui Balcani e in altri Paesi dell’Europa orientale, il transito di un fronte d’aria fredda ha fatto sì che il calo termico determinasse la comparsa della neve a quote decisamente basse. Pensate che Sarajevo è passata dai quasi 30°C del sabato, alla neve della domenica mattina.

Altre perturbazioni: sul nord Europa è presente una vasta depressione, che risucchia aria fredda direttamente dal Polo. La saccatura si è espansa in direzione sud, portandosi sino a ridosso dell’arco alpino. Al suo interno scorrono degli impulsi perturbati e uno di questi si addosserà alle Alpi nella serata di domani. Mercoledì, poi, transiterà sulle regioni Adriatiche determinando un peggioramento e condizioni di fresco.

Braccio di ferro tra Atlantico e Africa: transitato il fronte freddo, assisteremo ad un nuovo cambio circolatorio. L’area ciclonica nord Europea perderà vigore, mentre guadagneranno importanza le depressioni Atlantiche. Una di queste, piuttosto ampia, sembra destinata all’Europa occidentale e le correnti da ovest dovrebbero espandersi verso l’Italia dando luogo ad una vivace variabilità al Centro Sud. Un posizionamento che almeno inizialmente andrebbe a incentivare la risalita del promontorio africano verso il Sud e le Isole.

Un nuovo peggioramento: l’evoluzione della depressione sembra essere la stessa delle precedenti, ovvero lo spostamento verso est con interessamento della nostra Penisola. Potrebbe rivelarsi un peggioramento vigoroso, a causa dell’isolamento di un’ampia goccia fredda intrappolata da due strutture anticicloniche: una a nord, l’altra a sud. Qualora la goccia fredda dovesse isolarsi a ridosso dell’Italia, il maltempo durerebbe più di un giorno e i fenomeni risulterebbero davvero intensi.

Focus: evoluzione sino al 27 maggio 2012
Martedì prevediamo un temporaneo miglioramento, pur non escludendo residui fenomeni nelle regioni Meridionali e qualche temporale sulle Alpi. Mercoledì transiterà la perturbazione nord Europea, con piogge e temporali più frequenti al Nordest e nelle regioni del versante Adriatico. Giovedì nuovo miglioramento, mentre durante il weekend correnti umide da ovest dovrebbero causare una vivace variabilità al Centro Nord e piogge sparse. Sul Mezzogiorno l’Alta Africana porterebbe più sole e temperature in netto rialzo.

Attorno al 20 il tempo potrebbe peggiorare ulteriormente nelle regioni Settentrionali e successivamente il maltempo si dovrebbe estendere al Centro Sud a causa dell’arrivo della depressione Iberica.

Evoluzione sino al 01 giugno 2012
Un peggioramento che avrebbe risvolti sino a fine mese e possiamo asserire fin da ora che l’inizio dell’Estate – meteorologicamente parlando – sarebbe caratterizzato da condizioni meteo decisamente variabili.

In conclusione. Un mese di Maggio che potrebbe proseguire sull’onda della dinamicità atmosferica, intervallando periodi di caldo a periodo di piogge e dal clima senz’altro più gradevole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
resiste-l’ultima-roccaforte-del-caldo-africano,-quasi-40°-in-spagna

Resiste l'ultima roccaforte del caldo africano, quasi 40° in Spagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bolla-ciclonica-arretra-ancora-ad-ovest,-l’instabilita-resta-viva:-risalita-perturbata-al-sud-e-sulle-isole

Bolla ciclonica arretra ancora ad ovest, l’instabilità resta viva: risalita perturbata al Sud e sulle Isole

4 Marzo 2011
in-tre-giorni-dal-caldo-ottobre-al-freddo-novembre,-quale-antipasto-invernale

In tre giorni dal caldo ottobre al freddo novembre, quale antipasto invernale

31 Ottobre 2006
lancio-nuovo-satellite,-a-caccia-di-esopianeti-che-potrebbero-ospitare-vita

Lancio nuovo satellite, a caccia di esopianeti che potrebbero ospitare vita

18 Aprile 2018
ritorna-la-stagione-dei-temporali,-tra-oggi-e-domani-avremo-tempo-variabile,-con-peggioramento

Ritorna la stagione dei temporali, tra oggi e domani avremo tempo variabile, con peggioramento

30 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.