• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estivo in piena regola, pochi i temporali pomeridiani

di Ivan Gaddari
17 Ago 2013 - 09:48
in Senza categoria
A A
meteo-estivo-in-piena-regola,-pochi-i-temporali-pomeridiani
Share on FacebookShare on Twitter

E' un'altra splendida giornata di sole su tutte le regioni d'Italia. Ecco, ad esempio, un bellissimo scorcio del mare nei pressi di Alghero, in Sardegna. Fonte webcam www.ondablumare.it
Volendo riassumere l’evoluzione meteorologica giornaliera potremmo dirvi che le differenze tra ieri ed oggi saranno minime. Splende e splenderà il sole, dappertutto. Forse farà un pochino più caldo, non scordiamoci infatti che sebbene la matrice anticiclonica sia quella oceanica, le massime raggiungono localmente punte di 33-34°C. E’ un caldo tutto sommato nella norma, che non crea particolari disagi perché i tassi di umidità restano contenuti.

Qualche piccola differenza riguarderà anche l’instabilità diurna, che dovrebbe mostrarsi un po’ più vivace. Verranno interessati i rilievi dell’estremo sud e le zone interne insulari, ovvero quelle regioni dove permangono infiltrazioni d’aria relativamente fresca alle alte quote. Tant’è che i venti, pur in attenuazione, continueranno a soffiare dai quadranti settentrionali e manifesteranno dei rinforzi lungo le coste.

Precipitazioni temporalesche di una certa importanza dovrebbero riprendere possesso delle Alpi, soprattutto nei settori di ponente laddove giungeranno spifferi d’aria umida di origine atlantica. L’instabilità tenderà a scomparire dai rilievi del Lazio, dell’Abruzzo e della Campania, mentre per quel che concerne la Calabria e la Sicilia sussiste il rischio che qualche acquazzone sia ancora in grado di sfociare sui litorali ionici.

Dei venti s’è detto, delle temperature anche. Possiamo aggiungere qualche particolare, ovvero che le regioni più calde dovrebbero risultare anche oggi il Lazio, la Campania, la Puglia e la Sicilia, seguite a stretto giro dalla Toscana. Le massime, come detto in apertura, potrebbero raggiungere localmente i 33-34°C. Si starà meglio al mare piuttosto che nelle zone interne, perché sui litorali agiranno le brezze che tenderanno a muovere l’aria e a garantire un minimo di refrigerio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-prossimi-7-giorni:-le-novita

Piogge prossimi 7 giorni: le novità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lento-declino-dello-scudo-africano,-i-primi-scricchiolii-da-meta-settimana

Lento declino dello scudo africano, i primi scricchiolii da metà settimana

19 Agosto 2011
meteo:-prossima-settimana,-il-tempo-fino-a-mercoledi-20

Meteo: prossima settimana, il tempo fino a mercoledì 20

15 Novembre 2019
l’atlantico-passa-la-mano,-si-affaccia-l’artico.-primi-freddi-in-vista?

L’Atlantico passa la mano, si affaccia l’Artico. Primi freddi in vista?

11 Ottobre 2010
alluvioni-francia:-il-centro-di-bedarieux-invaso-dall’acqua

Alluvioni Francia: il centro di Bédarieux invaso dall’acqua

28 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.