• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo ESTATE 2018, anticipazioni su rottura Estate

di Piero Luciani
06 Lug 2018 - 20:46
in Senza categoria
A A
meteo-estate-2018,-anticipazioni-su-rottura-estate
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estate 2018 la rottura 51667 1 1 - Meteo ESTATE 2018, anticipazioni su rottura Estate

Le linee di tendenza meteo climatiche diffuse dai Centri Meteo che elaborano le previsioni stagionali, prospettano che l’Estate 2018 sarà mediamente più calda della norma, e su parte del Paese anche più piovosa.

Ma c’è una novità: dopo Ferragosto l’Estate 2018 potrebbe iniziare a cedere più rapidamente e incipientemente rispetto alle precedenti annate, con un precoce passo verso una sorta di Autunno tropicale.

Si avrebbe non un calo termico verso temperature sotto media, ma un aumento deciso della frequenza delle precipitazioni, e questo non solo nel Nord Italia, dove ciò sarebbe consueto nei primi del mese di Agosto.

Guasti al bel tempo si avrebbero in un periodo non definibile fin d’ora, ma la previsione di maggiori piogge rispetto alla norma farebbero intendere la possibilità di avere la percezione che l’Estate 2018 volgerà verso la fine prima del solito.

Ma andiamo con ordine:

innanzitutto, sarebbe nella norma che dopo Ferragosto avvenga una rottura dell’Estate, e quando ciò non succede la stagione è caratterizzata dalla siccità dal clima africano, ed il caldo estivo si protrae oltre la norma. Questo ormai è divenuto consuetudine, come è quello di avere quasi perennemente temperature superiori alla media.

Quando succede il ritorno al tempo normale, ciò determina la percezione di meteo inclemente, anomalo, fresco. Tale sensazione evidenzia come il clima in questi anni è cambiato.

Ma torniamo alla nostra anticipazione sul trend verso la rottura d’Estate, per altro già riscontrata nelle precedenti previsioni.

In sostanza, rispetto ad altri anni, la rottura dell’Estate potrebbe giungere nel periodo che era tipico nel passato. Ciò rientrerebbe in quella che è la norma climatica di riferimento, e non il tempo medio di questi ultimi anni.

La fine Estate sarebbe caratterizzata da caldo umido che darebbero energia ai temporali, e alla genesi di grosse nubi, tanto che tutte le proiezioni prospettano nel seguito un Autunno piovoso.

Si profila una rottura d’Estate un pò insolita, con caldo umido, mari con temperature elevate, e condizioni atmosferiche che tutto sommato reggeranno tutto agosto, e potrebbero essere ideali per coloro che faranno una vacanza. Non sarà di certo un pomeriggio con il temporale a rovinarla.

Lo scorso anno, ad agosto, fummo tempestati di e-mail di lettori preoccupati per il caldo esagerato, rammentiamo una tra le tante:

“siamo in Sardegna, ci veniamo ogni anno, è un luogo fantastico, ma da due giorno, ovvero da nostro arrivo, trascorriamo le giornate barricati in casa perché di giorno fuori ci sono 45°C. Questa non è una vacanza, è un inferno”.

E fu un caldo infernale un pò in tutta italia, si superò soglia 40°C abbondantemente anche nel Centro Italia e si sfiorò anche in Valle Padana. Pertanto, è di certo più vantaggioso un clima mitigato da qualche temporale che invaso dal calore proveniente dal Sahara.

Vi pare?

Or ora le previsioni sono migliorate, nel senso che appare possibile un’evoluzione verso condizioni più nella norma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-weekend,-non-mancheranno-altri-temporali.-ecco-le-aree-piu-esposte

Meteo weekend, non mancheranno altri temporali. Ecco le aree più esposte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perche-non-fa-freddo?-anomalie-della-circolazione

Perché non fa freddo? Anomalie della circolazione

10 Gennaio 2007
i-contrasti-termodinamici-determineranno-il-tempo-nel-medio-lungo-termine

I contrasti termodinamici determineranno il tempo nel medio-lungo termine

24 Maggio 2007
ribaltone-meteo:-canicola-africana-conquistera-l’italia,-ma-occhio-al-fresco-da-est

Ribaltone METEO: canicola africana conquisterà l’Italia, ma occhio al fresco da est

8 Giugno 2017
grandi-precipitazioni-di-febbraio:-forte-incremento-delle-scorte-idriche

GRANDI PRECIPITAZIONI di febbraio: forte incremento delle scorte idriche

14 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.