• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo esplosivo per martedì 12: rischio “URAGANO MEDITERRANEO”. Conseguenze

di Mauro Meloni
09 Nov 2019 - 07:45
in Senza categoria
A A
meteo-esplosivo-per-martedi-12:-rischio-“uragano-mediterraneo”.-conseguenze
Share on FacebookShare on Twitter

meteo esplosivo martedi 12 ciclone mediterraneo conseguenze 62232 1 1 - Meteo esplosivo per martedì 12: rischio "URAGANO MEDITERRANEO". Conseguenze

Nell’ambito di questa fase meteo così turbolenta e movimentata sul Mediterraneo, ecco che emerge un’insidia non da poco, che concerne nella possibile genesi di quello che sarebbe a tutti gli effetti un Medicane, o cosiddetto ciclone tropicale mediterraneo.

Al momento tale ipotesi non deve destare alcun allarmismo, in quanto si tratta di fenomeni complessi da prevedere fino a ridosso dell’evento. Mancano ancora diversi giorni all’ipotetico sviluppo di questo profondo ciclone mediterraneo, che potrebbe avvenire non prima di martedì 12 novembre.

Va detto che sul nostro Mar Mediterraneo si possono formare delle figure cicloniche con caratteristiche equiparabili a quelle dei cicloni tropicali, sebbene senza la grandezza e tanto meno la potenza devastatrice degli uragani alle latitudini tropicali oceaniche.

Si tratta di eventi comunque rari: i cicloni tropicali mediterranei, che in qualche rarissimo caso raggiungono intensità di uragano, sono noti attraverso l’acronimo TLC, che significa “Tropical Like Cyclones”, ovvero cicloni simili a quelli tropicali.

Ci sono differenze sostanziali fra i veri uragani oceanici, ben più potenti rispetto ai Tropical Like Cyclones del Mar Mediterraneo. I primi durano ben di più, mentre il TLC di solito ha una durata limitata che non supera i 2 o 3 giorni.

I TLC nascono dall’afflusso in quota di aria fredda in seno ad una circolazione depressionaria: in altre parole, si generano se arriva un nocciolo molto freddo in quota su un mare molto caldo, mentre gli uragani nascono esclusivamente tra equatore e tropici, dove non arriva alcun tipo di aria fredda dalle alte latitudini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sorpresa-meteo-in-australia:-neve-quasi-estiva-sulle-montagne-del-sud

Sorpresa meteo in Australia: neve quasi estiva sulle montagne del Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-meta-settimana-si-attende-un-miglioramento.-ma-venerdi-peggiora-sul-nord-italia

Da metà settimana si attende un miglioramento. Ma venerdì peggiora sul Nord Italia

15 Aprile 2006
tromba-d’aria-a-sud-di-milano:-il-video-del-tornado

Tromba d’aria a sud di Milano: il video del tornado

23 Maggio 2016
meteo-15-giorni,-colpo-di-coda-d’inverno-su-italia

Meteo 15 giorni, colpo di coda d’INVERNO su Italia

30 Marzo 2019
le-“snowbelt”-dei-laghi-ontario-ed-erie

Le “Snowbelt” dei laghi Ontario ed Erie

28 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.