• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo e clima: picco massimo dei ghiacci artici, è il settimo è più basso di sempre

di Giovanni De Luca
28 Mar 2019 - 08:00
in Senza categoria
A A
meteo-e-clima:-picco-massimo-dei-ghiacci-artici,-e-il-settimo-e-piu-basso-di-sempre
Share on FacebookShare on Twitter

meteo e clima picco massimo dei ghiacci artici e il settimo e piu basso di sempre 57374 1 1 - Meteo e clima: picco massimo dei ghiacci artici, è il settimo è più basso di sempre

CLIMA E METEO: si è molto parlato, negli ultimi anni, dell’estensione dei ghiacci polari, in particolare di quelli artici.

L’Artico ha un’importanza strategica dal punto di vista commerciale, infatti un Mar glaciale Artico privo di ghiacci, almeno durante la stagione estiva, garantirebbe il transito di navi commerciali, con trasporto di merci oppure di petrolio, ed il tratto di mare attraversato, tra il nord dell’Asia e dell’Europa, sarebbe più corto di quello che occorre per il trasporto seguendo la via dell’Oceano Indiano, con notevoli risparmi economici.

Negli ultimi anni si è discusso sulla possibilità che il Polo Nord fosse privo di ghiaccio almeno durante la stagione estiva, ma, al momento, questo caso non si è mai verificato.

Quest’anno si è raggiunta attorno al 13 marzo l’estensione massima di tali ghiacci, una data che rientra nella media annuale del raggiungimento del picco di estensione.

Stando ai dati satellitari raccolti dalla NASA, l’estensione sarebbe pari a 14,78 milioni di km quadrati, al di sotto della norma del trentennio 1980-2010 di circa 860.000 km quadrati, un’area pari a quella del Texas.

L’estensione massima si pone al settimo posto di sempre nella classifica delle aree più basse di sempre, al di sopra dei record che sono stati raggiunti soprattutto fra il 2012 e il 2016.

Non è facile fare una valutazione su questo ciclo stagionale dei ghiacci artici, non conta solamente l’estensione, ma conta anche il volume raggiunto da tali ghiacci, e la presenza di ghiaccio vecchio (che si scioglie più difficilmente con le alte temperature estive) ed il ghiaccio invece formatosi durante l’inverno, che si scioglie immediatamente con il caldo dell’estate.

Vedremo nella prossima estate quanto sarà il ghiaccio sciolto, ed in particolare l’estensione raggiunta al momento del minimo stagionale, che si verifica normalmente in settembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-oggi:-il-sud-col-maltempo-ed-anche-neve,-altrove-sole

Meteo oggi: il Sud col maltempo ed anche neve, altrove sole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-orientale-tra-caldo-record-e-dense-nebbie

Europa orientale tra caldo record e dense nebbie

9 Novembre 2014
sicilia-sotto-i-temporali:-colpite-palermo-e-la-costa-sud

Sicilia sotto i temporali: colpite Palermo e la costa sud

25 Settembre 2014
meteo-curiosita:-il-piu-grande-fiocco-di-neve-della-storia

Meteo curiosità: il più grande fiocco di neve della Storia

12 Dicembre 2018
sole-e-clima,-un-legame-da-dimostrare

Sole e clima, un legame da dimostrare

7 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.