• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo e Clima: la fine della COP25 a Madrid

di Davide Santini
18 Dic 2019 - 09:00
in Senza categoria
A A
meteo-e-clima:-la-fine-della-cop25-a-madrid
Share on FacebookShare on Twitter

News meteo: si è conclusa la COP25, la conferenza sul clima di Madrid. La brutta notizia è che c’è stato un sostanziale fallimento, ovvero non si è trovato un accordo unilaterale sulla regolazione globale del mercato del carbonio. In altre parole, gli obiettivi della conferenza di Parigi sul clima mondiale del 2015 potrebbero essere ancora più lontani: all’epoca ci si mise come obiettivo i 2 gradi di temperatura media globale superiore rispetto all’era preindustriale.

meteo e clima la fine della cop25 a madrid 63042 1 1 - Meteo e Clima: la fine della COP25 a Madrid

Con questa conferenza di Madrid (che originariamente era prevista per il Cile ma è stata spostata in Spagna per disordini interni cileni) l’obiettivo era quello di confermare il punto 6 della COP di Parigi, ma c’è stato un sostanziale fallimento. La colpa è stata che molti paesi non hanno voluto rettificare oppure si sono astenuti: tra questi, alcuni paesi arabi, gli Stati Uniti, la Cina, l’India, il Brasile.

Purtroppo, la somma di tutti gli abitanti dei paesi che non hanno voluto confermare gli accordi sul clima è molto grande ed è più della metà della popolazione mondiale: va da sé che una tale conclusione non può che avere un grave impatto sul clima è sul meteo a livello mondiale.
Oltretutto, alcuni paesi firmatari vedono coi loro occhi i cambiamenti climatici: tra gli altri, i piccoli Stati dell’Oceano Pacifico, che di anno in anno risentono dell’innalzamento del livello di mari e oceano.

È importante che i paesi tengano sotto controllo le emissioni di anidride carbonica, affinché si possa rimanere a livello globale sotto la soglia dei 2 gradi. In caso contrario, l’estremizzazione del meteo e cambiamenti climatici potrebbero essere davvero difficili da limitare nei prossimi decenni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-che-diventa-turbolento:-in-arrivo-diverse-perturbazioni

METEO che diventa turbolento: in arrivo diverse perturbazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
milano,-diretta-temporale,-mentre-un-nubifragio-su-linate

Milano, diretta temporale, mentre un nubifragio su Linate

2 Giugno 2016
canicola-africana,-incubo-meteo-che-si-realizza

Canicola africana, incubo meteo che si realizza

14 Giugno 2019
rischio-temporali-nel-pomeriggio:-ecco-le-zone-piu-a-rischio

Rischio temporali nel pomeriggio: ecco le zone più a rischio

23 Maggio 2017
bologna,-28-novembre-2010,-nevicava

Bologna, 28 novembre 2010, nevicava

1 Dicembre 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.