• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo e clima: dai dati satellitari temperature Globo in aumento di 2 gradi al secolo

di Giovanni De Luca
16 Apr 2019 - 07:00
in Senza categoria
A A
meteo-e-clima:-dai-dati-satellitari-temperature-globo-in-aumento-di-2-gradi-al-secolo
Share on FacebookShare on Twitter

CLIMA E METEO: al contrario dei vari database che prendono in considerazione le temperature terrestri registrate da stazioni meteo terrestri, e che presentano lacune dovute al fatto che la grande maggioranza dei termometri è situato in Europa e in Nord America, mentre alcune zone della terra sono scoperte, i dati satellitari hanno il vantaggio di coprire uniformemente tutta la superficie terrestre, compresi gli Oceani e i Poli, laddove le stazioni di rilevamento sono veramente scarse; ma lo svantaggio di non misurare le temperature nei pressi del suolo (tipicamente le stazioni terrestri le misurano a 2 metri dal suolo), ma ad altezze superiori.

I primi satelliti che hanno effettuato le rilevazioni sia termometriche della superficie terrestre che dell’estensione volume dei ghiacci polari, sono stati lanciati nel 1978, e il database delle rilevazioni ha inizio nel gennaio del 1979.

I due grafici successivi, mostrano quello che è l’andamento delle temperature terrestri registrate da satellite dal 1979 ad oggi, un arco di quarant’anni esatti, e l’andamento invece degli ultimi tre anni, dal 2016 ad oggi.

Il primo grafico mostra l’andamento delle temperature terrestri dal 1979: si nota nettamente l’aumento termico che è iniziato a partire dalla fine degli anni 80, ed è proseguito, tra alti e bassi, fino ad oggi.

meteo e clima dati satellitari temperature globo in aumento di 2 gradi al secolo 57766 1 1 - Meteo e clima: dai dati satellitari temperature Globo in aumento di 2 gradi al secolo

Gli anni più freddi sono stati il 1985 e 1986, il più caldo il 2016.

Il trend di crescita delle temperature globali è di +0,2°C a decennio, che corrisponde ad un aumento termico di +2,0°C in un secolo.

Differente invece il grafico degli ultimi tre anni, che vede le temperature globali sostanzialmente invariate, a causa all’eccezionale fenomeno del Nino che si è verificato nel 2016 e che ha portato la temperatura della Terra ad innalzarsi fino al valore record di +1,3°C, per poi calare nei mesi successivi e quindi rimanere stabile.

meteo e clima dati satellitari temperature globo in aumento di 2 gradi al secolo 57766 1 2 - Meteo e clima: dai dati satellitari temperature Globo in aumento di 2 gradi al secolo

Anche attualmente l’andamento è stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-capovolto-in-russia:-neve-a-mosca-e-caldo-record-in-siberia

Meteo capovolto in Russia: neve a Mosca e caldo record in Siberia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-nord-piogge-fin-troppo-abbondanti,-al-centro-sud-caldo-estivo

Al nord piogge fin troppo abbondanti, al centro sud caldo estivo

25 Settembre 2012
avvezione-fredda-artico-marittima,-poi-per-gfs-arriva-l’atlantico-“zonale”

Avvezione fredda artico-marittima, poi per GFS arriva l’Atlantico “zonale”

6 Novembre 2009
mediterraneo-occidentale-fucina-di-temporali

Mediterraneo occidentale fucina di temporali

30 Ottobre 2013
sbarco-dell’uomo-su-marte-entro-dieci-anni:-ecco-come-potremo-andare

Sbarco dell’uomo su Marte entro dieci anni: ecco come potremo andare

29 Settembre 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.