• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo e clima: crisi dei ghiacci polari artici, a Ottobre nuovo minimo assoluto di estensione mensile

di Giovanni De Luca
08 Nov 2019 - 07:31
in Senza categoria
A A
meteo-e-clima:-crisi-dei-ghiacci-polari-artici,-a-ottobre-nuovo-minimo-assoluto-di-estensione-mensile
Share on FacebookShare on Twitter

CLIMA E METEO: l’estate del 2019 si è conclusa con la seconda minore estensione di sempre dei ghiacci polari artici dopo quella del 2012.

La stagione è proseguita con una notevole carenza dei ghiacci marini polari artici rispetto alla norma, e, nello scorso mese di Ottobre, la banchisa polare ha registrato il proprio minimo assoluto rispetto alla media mensile.

L’estensione è stata inferiore anche rispetto a quella del 2012 ed anche rispetto a quella del 2007, con una linea di tendenza che è nettamente discendente, tanto che siamo passati da valori medi di circa 9 milioni di chilometri quadrati negli anni Ottanta, ai circa 6,3 milioni di chilometri quadrati negli anni ’10 del nuovo secolo.

Questa minima estensione stride, tuttavia, con il dato relativo all’innevamento di Ottobre nell’emisfero settentrionale, che è al terzo posto di sempre.

Una teoria sostiene che la banchisa artica meno estesa genera più evaporazione dalla superficie marina libera dalla copertura ghiacciata, e questo, a sua volta, fornisce maggiore umidità che favorisce le grandi nevicate.

Molta neve vuol dire anche maggiore albedo, cioè riflessione verso lo spazio della radiazione solare da parte della superficie terrestre innevata, e questo vuol dire maggiore freddo in zone costantemente innevate quali il Canada o l’Asia settentrionale.

Insomma, meccanismi di feedback che potrebbero portare ad un inverno freddo anziché ad un inverno mite, ma i meccanismi che influenzano il tempo atmosferico da parte dell’estensione della banchisa artica sono ancora in parte sconosciuti, quindi non vi è alcuna certezza in questo senso.

meteo clima crisi ghiacci polari artici ottobre minimo assoluto estensione 62208 1 1 - Meteo e clima: crisi dei ghiacci polari artici, a Ottobre nuovo minimo assoluto di estensione mensile

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-attesa-fino-a-quote-basse-per-il-forte-maltempo.-ecco-le-zone-coinvolte

NEVE attesa fino a quote basse per il FORTE MALTEMPO. Ecco le zone coinvolte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cina-e-inquinamento:-in-crescita-dopo-il-coronavirus,-riaprono-le-attivita

Cina e INQUINAMENTO: in crescita dopo il coronavirus, riaprono le attività

25 Marzo 2020
stagione-dei-temporali-e-dei-fulmini.-video-meteo

Stagione dei temporali e dei fulmini. Video meteo

21 Marzo 2019
freddo,-pioggia-e-neve-tra-repubblica-ceca,-austria-e-baviera

Freddo, pioggia e neve tra Repubblica Ceca, Austria e Baviera

30 Maggio 2009
forni-russo-balcanico-e-nord-africano-accesi,-forte-gelo-tra-sudafrica-ed-argentina

Forni russo-balcanico e nord-africano accesi, forte gelo tra Sudafrica ed Argentina

17 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.