• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo e clima: com’è cambiato l’Autunno

di Davide Santini
06 Ott 2019 - 17:00
in Senza categoria
A A
meteo-e-clima:-com’e-cambiato-l’autunno
Share on FacebookShare on Twitter

L’autunno è nell’immaginario collettivo la stagione dal meteo grigio e piovoso, fatto di lunghe giornate cupe e precipitazioni molto frequenti.

Queste caratteristiche, in parte decisamente vere, sono tipiche dei mesi di ottobre e novembre, mentre settembre è sovente stato un mese tardo estivo.

Negli ultimi anni, però, l’autunno ha cambiato un po’ volto, con delle sembianze sempre più tardo-estive e maggiore difficoltà nell’avere fasi meteo decisamente piovose e durature.

In particolare, in diverse annate recenti (2011, 2017, 2018 tanto per citarne tre), l’autunno è stato un mese troppo soleggiato, con fasi asciutte molto prolungate e improvvise fasi meteo molto violente e dannose, con alluvioni lampo e fenomenologia molto severa.

meteo e clima come cambiato lautunno 61405 1 1 - Meteo e clima: com'è cambiato l'Autunno

Come mai questo cambiamento? Il vero responsabile è l’anticiclone delle Azzorre (si veda la figura), il quale sempre più di frequente, a causa di cambiamenti della circolazione generale dell’atmosfera, si trova a latitudini troppo alte e pertanto mura tutti i fronti in arrivo dal Nord Atlantico (portatori di piogge e temporali).

Se tale figura barica fosse più defilata verso ovest, le saccature penetrerebbero con maggiore facilità, con conseguenti fasi meteo piovose più frequenti: invece, la sua posizione spesso ingombrante, fa sì che i fronti vengano deviati ad alte latitudini e il nostro paese rimanga spesso all’asciutto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo:-le-alluvioni-lampo.-i-rischi

Meteo estremo: le alluvioni lampo. I rischi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-d’estate-tropicale-stop-con-forti-temporali-in-molte-regioni

Meteo d’ESTATE tropicale STOP con FORTI TEMPORALI in molte regioni

21 Agosto 2019
domenica-e-lunedi-piuttosto-instabili-e-freschi.-martedi-cenni-di-lieve-miglioramento

Domenica e lunedì piuttosto instabili e freschi. Martedì cenni di lieve miglioramento

2 Agosto 2006
fulcro-depressionario-insidia-la-manica,-altrove-domina-l’alta-pressione

Fulcro depressionario insidia la Manica, altrove domina l’alta pressione

19 Giugno 2008
dal-caldo-al-freddo-record-in-una-settimana:-e-successo-ad-eyre

Dal caldo al FREDDO RECORD in una settimana: è successo ad Eyre

17 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.