• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo due settimane d’AUTUNNO, molti temporali, ulteriore refrigerio

di Ivan Gaddari
03 Set 2019 - 07:45
in Senza categoria
A A
meteo-due-settimane-d’autunno,-molti-temporali,-ulteriore-refrigerio
Share on FacebookShare on Twitter

meteo da inizio autunno 60775 1 1 - Meteo due settimane d'AUTUNNO, molti temporali, ulteriore refrigerio

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 14 SETTEMBRE

E’ cominciato l’Autunno il 1° settembre, così come richiesto dalla convenzione internazionale, è partita la nuova stagione. Le condizioni meteo possiamo tranquillamente affermare che stanno rispettando le consegne, con parecchia instabilità e localmente persino maltempo.

Stavolta non è una semplice parentesi, di quelle per intenderci destinate a risolversi in una bolla di sapone. Stavolta c’è qualcosa di più serio, qualcosa che ha messo in crisi il dominatore indiscusso dell’Estate: l’Anticiclone africano.

La configurazione barica europea è profondamente mutata e cambierà ancora di più nei prossimi 10 giorni. Tornerà l’Alta Pressione delle Azzorre a ridosso dell’Europa occidentale, mentre sull’Europa settentrionale e orientale prenderanno piede strutture cicloniche alimentate da aria relativamente fredda.

Il Mediterraneo, segnatamente l’Italia, si troverà nell’area di confine tra le due distinte circolazioni: a ovest quella anticiclonica, a est-nordest quella instabile. Per intenderci, il cambiamento di circolazione che sta avvenendo è netto, e innanzitutto, il calo della temperatura, dapprima verso valori nella media, o di poco sopra, ci farà sentire d’improvviso assai fresco, dopo l’abitudine al caldo estremo per tutta l’estate. In seguito, il calo termico sarà più consistente.

IL METEO A BREVE TERMINE

Osservando le mappe previsionali della settimana possiamo dirvi che sarà una settimana segnata da instabilità e da un sostanziale calo delle temperature.

Nei prossimi giorni avremo venti spesso settentrionali, in scorrimento lungo la propaggine orientale dell’Alta Pressione. Venti che si accompagneranno anche a dell’instabilità temporalesca ma stavolta le regioni maggiormente penalizzate dovrebbero essere quelle del versante Adriatico e del Sud.

Non mancherà occasione per temporali localmente violenti, anche a carattere di nubifragio e accompagnati da forti grandinate. Ma per gli approfondimenti sul breve termine vi rimandiamo agli articoli ad hoc.

ULTERIORI INSIDIE

Proiettandoci verso la seconda decade di settembre possiamo dirvi che i modelli matematici di previsione continuano a mostrarci scenari decisamente dinamici.

La configurazione barica non dovrebbe cambiare granché, difatti continueremo a osservare l’Alta delle Azzorre addossata all’Europa occidentale mentre sul Mediterraneo centro orientale dovrebbero proseguire gli inserimenti d’aria fresca e instabile da nord. Non mancheranno degli intervalli nei quali il meteo sarà tardo estivo, ma attenzione perché a detto di qualche centro di calcolo internazionale potrebbero crearsi le condizioni favorevoli per l’isolamento di una pericolosa struttura ciclonica sui nostri mari.

Se così fosse andrebbe a realizzarsi una fase di maltempo particolarmente tediosa in quanto persistente e capace di dar luogo a fenomeni violenti.

IL CALDO E’ FINITO

Guardando le proiezioni termiche possiamo confermare quanto scritto in occasione dei precedenti articoli, ovvero al momento non s’intravedono ondate di caldo degne di questo nome. Sicuramente non di matrice africana, questo possiamo metterlo nero su bianco, qualora dovessero salire le temperature per via dell’Alta Pressione trattandosi dell’azzorriano non dovrebbero discostarsi troppo dalle medie climatiche di riferimento.

IN CONCLUSIONE

Estate che ormai è alle spalle, pur consapevoli che anche a settembre potranno esserci parentesi anticicloniche capaci di regalare scampoli tardo estivi. Tuttavia, giusto rimarcarlo ancora una volta, mai come quest’anno sembrano esserci le condizioni per una prosecuzione di dinamiche marcatamente autunnali.

Tuttavia, anche se per ora non previsto, un eventuale ritorno tardivo del caldo, stavolta autunnale, è comunque da mettere nelle probabilità del futuro, ciò perché nelle regioni del Mediterraneo, il cambio di stagione non è mai così brusco.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-venti-di-bora,-piu-fresco,-temporalesco-per-decadenza-estate

Meteo: venti di Bora, più fresco, temporalesco per decadenza Estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-depressione-d’islanda-ci-riprova,-ma-fallira:-ecco-perche

La DEPRESSIONE D’ISLANDA ci riprova, ma fallirà: ecco perché

8 Marzo 2014
eclissi-lunare-del-28,-sale-l’attesa:-ecco-come-la-si-vedrebbe-dalla-luna

Eclissi lunare del 28, sale l’attesa: ecco come la si vedrebbe dalla Luna

24 Settembre 2015
sud-italia:-giornata-di-maltempo,-possibili-temporali-e-neve-sui-monti.-ultime-novita

Sud Italia: giornata di maltempo, possibili temporali e neve sui monti. Ultime novità

12 Marzo 2016
possibilita-di-freddo-ad-inizio-settimana?-ecmwf-insiste,-ma-e-l’unica-voce-fuori-dal-coro

Possibilità di freddo ad inizio settimana? ECMWF insiste, ma è l’unica voce fuori dal coro

9 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.