• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo d’inizio Maggio ben più fresco: crollo delle temperature

di Ivan Gaddari
24 Apr 2018 - 08:36
in Senza categoria
A A
meteo-d’inizio-maggio-ben-piu-fresco:-crollo-delle-temperature
Share on FacebookShare on Twitter

meteo inizio maggio fresco crollo delle temperature 50676 1 1 - Meteo d'inizio Maggio ben più fresco: crollo delle temperature

Lo scenario meteo attuale è tutt’altro che primaverile, ma si sa, i primi cenni di bella stagione (dell’estate per intenderci) prima o poi sarebbero arrivati anche in Italia.

Il caldo è davvero anomalo, stiamo registrando temperature tipiche del mese di giugno con punte persino di 30°C. Per non parlare di quanto accaduto in Europa, dove però la situazione pian piano andrà a normalizzarsi per crescenti apporti perturbati atlantici. Abbiamo già un assaggio di quel che potrebbe succedere pure da noi, sia in termini di temperature che di precipitazioni. In particolare le precipitazioni stanno colpendo, di pomeriggio, molte Nazioni europee apportando come prevedibile super temporali grandinigeni.

Concentriamoci però sulle temperature, focalizziamo l’attenzione sulle nostre regioni. Attualmente abbiamo anomalie positive che localmente si attestano – addirittura in qualche caso superano – i 10°C rispetto alle medie stagionali. Bene, nei prossimi giorni subentreranno masse d’aria provenienti dall’Oceano Atlantico e la situazione verrà letteralmente ribaltata.

Diciamo che la dinamicità tipicamente primaverile proseguire, quella dinamicità fatta di alti e bassi e temperature altalenanti. La mappa che vi mostriamo, opportunamente rielaborata, ci dà un’idea di quelle che potrebbero essere le anomalie termiche a 1500 metri di quota nella giornata del 4 maggio. Beh, vediamo che la situazione verrà ribaltata, passeremo persino ad anomalie di segno negativo. Le più pronunciate potrebbero riguardare le due Isole Maggiori e le tirreniche, questo perché la ventilazione occidentale avrebbe ripercussioni maggiormente su quei settori. Vi ricordiamo che si sta parlando di scostamenti rispetto a una media di riferimento trentennale, che nello specifico è rappresentata dal periodo 1981-2010. L’entità delle anomalie è indicata in figura.

Interessante notare come in alcune aree del Nord Italia, soprattutto sulla Val Padana centro occidentale, si possano verificare anomalie positive. Ciò perché potrebbe arrivare il vento di foehn. Anche sulle adriatiche potrebbe accadere la stessa cosa, a seguito dei venti occidentali lungo le coste e zone adiacenti il vento potrebbe arrivare piuttosto mite.

Quel che è certo, per concludere, è che comunque avremo un bel cambiamento di scenario.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
come-sarebbero-clima-e-meteo-se-la-terra-girasse-al-contrario

Come sarebbero clima e meteo se la terra girasse al contrario

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-record-aprile,-come-piena-estate:-il-precedente-dell’8-9-aprile-2011

Caldo record Aprile, come piena estate: il precedente dell’8-9 aprile 2011

9 Aprile 2016
al-via-una-settimana-autunnale,-transita-una-prima-perturbazione

Al via una settimana autunnale, transita una prima perturbazione

9 Settembre 2013
l’uragano-xaver-ha-raggiunto-la-scozia:-venti-a-170-km/h

L’URAGANO XAVER ha raggiunto la Scozia: venti a 170 km/h

5 Dicembre 2013
roma-foto-con-fulmine-che-si-abbatte-su-condominio

ROMA foto con fulmine che si abbatte su condominio

27 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.