• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo d’inizio 2018: scenari invernali, maltempo e freddo

di Ivan Gaddari
29 Dic 2017 - 06:03
in Senza categoria
A A
meteo-d’inizio-2018:-scenari-invernali,-maltempo-e-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

La “burrasca” meteo di fine anno sta confermando un dicembre assolutamente invernale.

meteo inizio 2018 interessanti prospettive 49097 1 1 - Meteo d'inizio 2018: scenari invernali, maltempo e freddo

Fa freddo, piove, nevica, c’è vento. Ma sapevamo trattarsi di un passaggio veloce, seppur incisivo, tant’è che l’ultimo weekend dell’anno ci proporrà un netto miglioramento e un consistente rialzo delle temperature. Ma quella che inizialmente poteva rivelarsi una rimonta anticiclonica duratura non lo sarà.

Osservando i modelli matematici di previsione è possibile scorgere nuovi picchi di variabilità. Le perturbazioni atlantiche si stanno risvegliando, ma non saranno le canoniche perturbazioni ovest-est così come da letteratura. No, perché il posizionamento dell’Alta Pressione non cambierà granché rimanendo collocata a ridosso dell’Europa occidentale.

Tale ubicazione faciliterà “strappi” ciclonici, in grado di inserirsi nel Mediterraneo. Non saranno troppo freddi, almeno inizialmente, ma avranno l’onere di mantenere condizioni meteo climatiche mediamente invernali. Significa che vi saranno altre opportunità per dei peggioramenti anche importanti, in grado di portarci piogge e nevicate in montagna. Tale scenario potrebbe condizionare la prima metà del mese di gennaio, dopodiché dovremo valutare con attenzione i risultati delle complesse dinamiche atmosferiche.

C’è chi ritiene possa subentrare un periodo di stabilità con temperature in rialzo, chi invece ritiene che possa proseguire il trend votato alla dinamicità. Diciamo che molto dipenderà da come risponderanno i piani atmosferici inferiori, quelli prossimi al suolo per intenderci, ovvero se recepiranno quanto sta accadendo in alto (stratosfera) oppure no. Ma vedremo, avremo modo di riparlarne con calma e con maggiori elementi a corredo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-veneto:-forti-nevicate-su-tutta-l’area-alpina-prealpina

Meteo Veneto: forti nevicate su tutta l'area alpina prealpina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs-prosegue-per-la-sua-strada:-artico-nel-post-epifania

GFS prosegue per la sua strada: ARTICO nel post-Epifania

28 Dicembre 2013
breve-fiammata-africana,-poi-fragoroso-peggioramento-autunnale

Breve fiammata africana, poi fragoroso peggioramento autunnale

6 Settembre 2013
prossimi-alla-rinfrescata,-temperature-in-calo-e-piu-temporali-tra-alpi-e-appennino

Prossimi alla rinfrescata, temperature in calo e più temporali tra Alpi e Appennino

26 Maggio 2009
perche-i-modelli-non-sono-infallibili

Perché i modelli non sono infallibili

17 Ottobre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.