• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo dicembre: niente inverno sin dopo Natale, super anticiclone. E poi?

di Mauro Meloni
15 Dic 2015 - 20:02
in Senza categoria
A A
meteo-dicembre:-niente-inverno-sin-dopo-natale,-super-anticiclone.-e-poi?
Share on FacebookShare on Twitter

ANTICICLONE SENZA FINE – Da circa un mese e mezzo l’alta pressione non concede tregua e così la fine d’autunno e l’inizio d’inverno sono segnati da pesanti anomalie a livello continentale, di cui risente anche l’Italia. Se non fosse per la breve parentesi fredda di fine novembre, nel quale è giunta un po’ di neve in Appennino, staremmo parlando di una situazione di blocco senza precedenti. Ma è lo stesso molto difficile trovare dei precedenti simili di persistenza delle alte pressioni alle nostre latitudini, tanto che bisognerebbe scomodare alcune stagioni passate alla storia come “non inverni”, ad esempio a fine anni ’80. Le vere perturbazioni continuano ad essere costrette a scorrere ad alte latitudini, trovando la strada sbarrata per intrufolarsi verso l’Europa Meridionale. Purtroppo il futuro immediato non appare affatto roseo per i prossimi 10-15 giorni, con l’alta pressione che non intende affatto abdicare.

NIENTE PIOGGE ALL’ORIZZONTE – Il clima è eccezionalmente mite su gran parte d’Europa, meno sull’Italia dove spicca comunque la grave prolungata assenza di precipitazioni in un periodo dove generalmente si concentrano le maggiori piogge di tutto l’anno. Le depressioni nord-atlantiche potrebbero rimanere relegate ad ovest anche nel corso dei prossimi 7/10 giorni, con affondi a ridosso della Penisola Iberica che andrebbero ad alimentare un promontorio di matrice sub-tropicale sul Mediterraneo. Il peggio quindi potrebbe non essere ancora arrivato, in quanto non s’intravedono perturbazioni capaci di spezzare l’egemonia dell’alta pressione. Si prospettava un possibile indebolimento dell’anticiclone verso Natale: ciò non è ancora escluso, ma ciò non sarà affatto sufficiente per una svolta effettiva. Non solo quindi non avremo traccia d’inverno, ma continuerà la penuria di precipitazioni per il resto dell’anno.

METEO NATALE E POST NATALE – Tracciare scenari a 10 giorni ed oltre implica un rischio d’errore sempre elevato, ma possiamo provare a fare un’eccezione date le festività natalizie e la probabile persistenza dell’alta pressione che renderebbe la previsione meteo più agevole. Ormai possiamo indicare alcuni punti fermi: Natale ed i giorni immediatamente successivi vedranno molto probabilmente la persistenza di un clima mite e non invernale. Potrebbe verificarsi una parziale e forse solo temporanea flessione del campo anticiclonico, con il sopraggiunge di qualche modesta infiltrazione instabile da ovest-sud/ovest: ciò si tradurrebbe in ammassi nuvolosi in transito, ma senza significative precipitazioni. E’ altresì probabile il protrarsi del periodo nebbioso al Nord Italia. Si raccomanda ai lettori di seguire costantemente i successivi aggiornamenti poiché si tratta di tendenze che potranno ovviamente mutare.

La tendenza meteo a ridosso di Natale, quando l'anticiclone sub-tropicale potrebbe persistere nella sua azione prolungata anche sull'Italia. Scenari ancora non invernali per gran parte d'Europa. Fonte www.meteogiornale.it/mappe

QUANDO L’INVERNO? – Nessuno può essere in grado di rappresentare una specifica tendenza meteo ad oltre 15 giorni, se non in malafede. Bisogna pertanto diffidare da quanti annunciano presunte svolte meteo, neve e burian per Capodanno o la Befana. Prima o poi l’inverno dovrà pure arrivare, ma non è certo detto che il gelo arrivi a inizio anno per compensare il clima mite di questo dicembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diluvio-di-stelle-cadenti:-lo-spettacolo-delle-geminidi-osservato-nel-mondo

Diluvio di stelle cadenti: lo spettacolo delle Geminidi osservato nel mondo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-con-termometri-in-forte-salita.-torneremo-verso-i-37-38°c

Meteo con termometri in forte salita. Torneremo verso i 37-38°C

17 Agosto 2019
allungo-dell’anticiclone,-tra-il-freddo-sull’europa-nord-orientale-e-le-ultime-novita-atlantiche

Allungo dell’anticiclone, tra il freddo sull’Europa Nord-Orientale e le ultime novità atlantiche

5 Maggio 2011
nubifragio-estremo-si-sfoga-in-un’ora-sulla-costa-abruzzese:-pescara,-mai-cosi-tanta-pioggia-a-luglio

Nubifragio estremo si sfoga in un’ora sulla costa abruzzese: Pescara, mai così tanta pioggia a luglio

29 Luglio 2011
il-clima-della-francia:-influssi-continentali-ad-est-(terza-parte)

Il clima della Francia: influssi continentali ad est (terza parte)

20 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.