• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 1 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo di Settembre, a volte il caldo può essere estremo. Episodi ricorrenti

di Mauro Meloni
31 Ago 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
meteo-di-settembre,-a-volte-il-caldo-puo-essere-estremo.-episodi-ricorrenti
Share on FacebookShare on Twitter

meteo settembre a volte caldo estremo episodi ricorrenti 60729 1 1 - Meteo di Settembre, a volte il caldo può essere estremo. Episodi ricorrenti

Quest’anno settembre inizierà con meteo burrascoso, a suon di temporali e temperature in forte calo. Spesso e volentieri, però, negli ultimi anni vediamo sempre più l’estate allungarsi tardivamente, conquistando sempre più la scena settembrina.

D’altronde il mese di settembre, almeno climatologicamente, è da considerarsi in piena regola come un mese estivo soprattutto al Sud dell’Italia, nonostante il 1° settembre segni l’avvio dell’autunno meteorologico.

Quella del 1° Settembre come inizio d’autunno è solo una data stabilita per convenzione, con l’estate capace di proseguire ben oltre. L’allungamento dell’estate è conseguenza del fatto che sono divenute sempre più feroci le ondate di caldo post-Ferragosto, proprio quando si verificava la rottura stagionale nelle estati “old style”.

A proposito di caldo anomalo settembrino ricordiamo il settembre 2014, quando le temperature eccessivamente elevate proseguirono, a più riprese, fino ad ottobre inoltrato. Il mese di settembre 2011 passò alla storia come uno fra i più caldi in assoluto (assieme al più datato settembre del 1987).

In diverse città il settembre 2011 è in assoluto risultato il più caldo dall’inizio delle rilevazioni: Torino, Alessandria, Trieste e Piacenza sono solo alcune fra le località dove mai si è registrato un settembre più caldo.

Prendendo in considerazione Torino Caselle, quello del 2011 è stato il settembre più caldo a partire dal 1753 (anno in cui è iniziata la catalogazione dei dati), con una media termica generale di 23.1°C, +4 gradi rispetto alla norma mensile.

La media delle temperature massime nel settembre 2011, a livello nazionale, è stata di +27.6°C, la bellezza di quasi 5 gradi in più rispetto alla media di riferimento dell’ultimo trentennio, a conferma del caldo davvero eccezionale.

Ancora più sorprendente il fatto che in molte aree del Centro-Nord settembre 2011 chiuse con medie di temperatura addirittura superiori rispetto al luglio 2011 (quando l’estate stentava parecchio). Molto caldi sino a fine mese furono anche i mesi di settembre del 1981 e del 1985.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-europa,-finisce-agosto-con-molto-caldo.-ma-ora-cambia-tutto

Meteo Europa, finisce agosto con molto caldo. Ma ora cambia tutto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’importanza-delle-previsioni-meteo

L’importanza delle previsioni meteo

7 Febbraio 2012
ancora-freddo-all’orizzonte?

Ancora freddo all’orizzonte?

18 Febbraio 2009
alla-ricerca-di-vita-su-marte,-tramite-un-“trapano”-made-in-italy

Alla ricerca di vita su Marte, tramite un “trapano” made in Italy

20 Aprile 2018
tempesta-elettrica-bersaglia-l’italia:-ecco-cos’e-accaduto-di-recente

Tempesta elettrica bersaglia l’Italia: ecco cos’è accaduto di recente

18 Giugno 2014
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.