• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO di Luglio con afa, nubifragi e grandine in molte regioni

di Piero Luciani
08 Lug 2018 - 04:50
in Senza categoria
A A
meteo-di-luglio-con-afa,-nubifragi-e-grandine-in-molte-regioni
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estremo nubifragi grandine in aumento con caldo e afa 51717 1 1 - METEO di Luglio con afa, nubifragi e grandine in molte regioni

Le condizioni meteo di questi giorni ci hanno portati a descrivere di eventi estremi, di alluvioni lampo, grandine, trombe d’aria. Poi c’è l’afa, situazione atmosferica normale in questo periodo dell’anno in molte regioni.

E sono il mix di afa, quindi caldo e l’aria fredda in quota a generare l’acuta fase di meteo ideale per la genesi di super temporali, quelli attuali e degli scorsi giorni, ma anche quelli che vedremo la prossima settimana.
In una prima fase ci saranno altri temporali residui ed un generale miglioramento, con un successivo aumento della temperatura.

Il caldo tornerà ad intensificarsi nei prossimi giorni, quanto è attesa una moderata ondata di caldo, ma ecco che altra aria instabile giungerà subito dopo e si avranno temporali, che ancora una volta manifesteranno fenomeni improvvisi e di forte intensità.

Temporali che come hanno descritto le cronache, possono produrre in pochi attimi allagamenti, bloccare la circolazione stradale in aree ristrette, oppure scatenare forti cadute di grandine.

I nubifragi, in alcune regioni d’Italia come il Nord, non sono insoliti d’Estate, di certo non sono la quotidianità, essendo eventi meteo estremi. In questo periodo l’area metropolitana di Milano è stata interessata da un super nubifragio ad ovest, nord ovest e poi ancora un altro ad est della città, con accumuli di pioggia simil monsonici. questa.

Poi c’è la grandine, quella estiva non è un fenomeno dei giorni d’oggi, questa può raggiungere anche ragguardevoli dimensioni. In questi giorni ci sono state osservazioni meteo con chicchi sino a 10 cm di diametro.
Chicchi di grandine da 10 cm possono infrangere il parabrezza di un auto, e nel malaugurato caso che dovessero colpire una persona, anche causare dei traumi.

Quest’anno grandine e nubifragi si presentano con maggior frequenza rispetto all’anno scorso, anche perché un anno fa eravamo interessati da ripetute ondate di caldo, mentre in questi ultimi mesi il caldo in Italia non è stato da record.

Il caldo, come detto, tornerà, e le previsioni a lungo termine prospettano che nel proseguire della stagione diventerà sempre più afoso e intenso, complice anche l’aumento della temperatura della superficie dei mari.

E allora, quando giungeranno masse d’aria fredda in quota, e al Nord Italia saranno sufficienti solo tenui sbuffi, i temporali potranno essere violentissimi, con tempeste di fulmini, con anche nubifragi, e persino trombe d’aria.

Quanto viene prospettato è un’estremizzazione del clima, come annunciato da anni dagli scienziati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-escalation-di-super-temporali,-e-potrebbero-aumentare-con-il-caldo

Meteo escalation di super temporali, e potrebbero aumentare con il caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fronti-atlantici-ed-instabilita-sul-basso-mediterraneo-provano-a-scardinare-il-fortino-anticiclonico

Fronti atlantici ed instabilità sul Basso Mediterraneo provano a scardinare il fortino anticiclonico

17 Novembre 2011
meteo-invernale,-settimana-di-maltempo.-piogge-e-neve-fino-a-bassa-quota

Meteo invernale, settimana di maltempo. Piogge e neve fino a bassa quota

8 Marzo 2016
meteo-napoli:-caldo-pesante,-cambiamenti-repentini

Meteo NAPOLI: caldo pesante, cambiamenti repentini

22 Agosto 2018
maltempo-al-nord-e-gran-parte-del-centro.-modesta-variabilita-al-sud-e-isole

Maltempo al Nord e gran parte del Centro. Modesta variabilità al Sud e Isole

4 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.