• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo di fine marzo: il colpo ad effetto dell’INVERNO

di Alessandro Arena
11 Mar 2020 - 09:39
in Senza categoria
A A
meteo-di-fine-marzo:-il-colpo-ad-effetto-dell’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

Ci sarà? Non ci sarà? Difficile dirlo. Dobbiamo partire dalle solite considerazioni: finora le condizioni meteo hanno rispettato le consegne.

Credit AdobeStock.

Marzo ha proposto una prima decade veramente interessante, non fosse altro perché rispetto alla monotonia di febbraio sembra di stare sulle montagne russe. Mediamente ha fatto freddo e le temperature sono rimaste per lunghi tratti al di sotto delle medie stagionali. Però sappiamo fin troppo bene quanto marzo sia volubile, un po’ come una bandiera al vento…

Ed ecco, quindi, il ribaltone: arriverà il caldo. Aria molto mite dal nord Africa farà salire velocemente le temperature e nei prossimi giorni torneremo a parlare inevitabilmente delle anomalie. Abbiamo guardato le varie previsioni, anche quelle puntuali, e ci dicono che in numerose città d’Italia avremo termometri orientati al di sopra di 20°C. Non dovremo stupirci più di tanto se si raggiungeranno anche i 25°C.

Normale? Non normale? Per il momento tutto secondo copione. Però attenzione, dobbiamo sperare che l’anomalia non sia perdurante.

La speranza arriva dai modelli a lunga gitta: l’ultima decade di marzo potrebbe essere molto fredda. Noi ci crediamo, per un semplice motivo: il Vortice Polare. Non vogliamo essere ridondanti, ma a quanto pare stiamo procedendo veloci verso lo sgretolamento del Vortice. Il processo potrebbe già iniziare questa settimana e accelerare nel corso della prossima. Poi sappiamo che quando si arriva da un Inverno caratterizzato da un Vortice così forte, la distruzione può avvenire in men che non si dica.

Per questo motivo iniziamo a dar credito ad alcune proiezioni che vorrebbero un’ultima decade all’insegna del gran freddo. Freddo orientale, freddo proveniente dall’Artico Russo, freddo che se confermato potrebbe scatenare un colpo di coda invernale inatteso e imprevedibile. Potrebbero verificarsi nevicate abbondanti a bassissima quote, cosa che non è mai successa nei mesi passati.

C’è poco da scherzare, l’inverno può ancora dire la sua, ribaltando tutte quelle proiezioni stagionali che ci vorrebbero sotto la campana anticiclonica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quanto-puo-essere-grande-un-fulmine?-molto-piu-di-quanto-si-creda

Quanto può essere grande un FULMINE? Molto più di quanto si creda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
“giganti”-in-fiamme-a-los-alerces,-inferno-in-patagonia

“Giganti” in fiamme a Los Alerces, inferno in Patagonia

27 Marzo 2015
temporali-su-trieste-e-udine,-neve-fitta-su-est-alpi

TEMPORALI su Trieste e Udine, neve fitta su est Alpi

6 Febbraio 2013
meteo-venezia:-leggermente-incerto,-nuvole-a-tratti-anche-nel-weekend

Meteo VENEZIA: leggermente incerto, NUVOLE a tratti anche nel weekend

13 Settembre 2018
meteo-germania,-freddo-record,-gelo-e-brina-a-luglio

Meteo Germania, freddo record, gelo e brina a Luglio

6 Luglio 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.