• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 28 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO di fine Agosto ROVENTE con CALDO dal Sahara, SETTEMBRE temporali

di Daniele Morelli
24 Ago 2018 - 06:57
in Senza categoria
A A
meteo-di-fine-agosto-rovente-con-caldo-dal-sahara,-settembre-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

meteo segue caldo rovente dal sahara ma a settembre temporali 52378 1 1 - METEO di fine Agosto ROVENTE con CALDO dal Sahara, SETTEMBRE temporali

PROBABILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 6 SETTEMBRE
La “rottura dell’Estate” che avremo nel fine settimana, come abbiamo scritto innumerevoli volte, è una normale evoluzione stagionale che non chiude la via a nuove ondate di calore, tanto che già la seconda parte della prossima settimana vedrà un severo aumento della temperatura.

L’Alta Pressione africana si espanderà dapprima verso la Penisola Iberica, poi verso l’Italia, dove avremo un fortissimo aumento della temperatura, soprattutto laddove nei prossimi giorni si avrà un notevole refrigerio.

La tendenza non è per un periodo di caldo duraturo, nei primi di settembre avanzeranno impulsi di aria instabile verso la Francia e l’Europa centrale, che probabilmente scalfiranno l’anticiclone, ed in Italia si potranno verificare nuove fasi temporalesche, ma soprattutto ampie variazioni della temperatura.

L’Estate 2018 sta comunque finendo, e i vari cedimenti delle fasi di caldo che vedremo, ne sono un segnale, anche se di calura ne avremo ancora parecchia e ben oltre la norma, ma ciò non è che sia una novità.

TREND, POTENZIALE EVOLUZIONE
L’aria calda che sopraggiungerà nella seconda parte della prossima settimana, innalzerà diffusamente i termometri oltre i 30°C, e le temperature si potrebbero spingere anche oltre i 35°C in varie località del Centro Nord.
Inoltre, si prospettano anomalie termiche anche di 10°C per la regione alpina.

Per intenderci, nelle Alpi e Prealpi ci potrebbero essere temperature di 10°C superiori alla media del periodo.

Il caldo sarà meno rilevante al Centro Sud, dove per altro le medie di fine agosto sono superiori a quelle del Nord Italia. Da queste parti proseguirà per tutto il mese l’Estate, dopo i forti temporali di questi giorni.

Ma ai primi di settembre anche il Centro Sud rivedrà i temporali ed un abbassamento della temperatura.

IN CONCLUSIONE
La stagione estiva perderà forza, le regioni polari si stanno raffreddando, è scesa di molto la temperatura in Scandinavia, in Russia del nord. Il caldo si mantiene nell’Europa centrale e meridionale, e le ondate di caldo investiranno soprattutto queste regioni, compresa l’Italia.

Comunque, con settembre avremo una maggiore variabilità ed un’attenuazione dell’afa ad iniziare dal nord.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-autunno-per-il-centro-di-calcolo-americano:-tanta-pioggia

Meteo Autunno per il centro di calcolo americano: tanta PIOGGIA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-in-italia:-gennaio-2017-molto-freddo-e-con-super-neve,-ma-non-ovunque

Clima in Italia: Gennaio 2017 molto freddo e con super neve, ma non ovunque

18 Febbraio 2017
la-banchisa-antartica-ha-raggiunto-il-minimo-annuale:-va-male

La banchisa antartica ha raggiunto il MINIMO annuale: va male

12 Marzo 2020
inverno-piu-caldo-degli-ultimi-700-anni

Inverno più caldo degli ultimi 700 anni

21 Giugno 2007
concordia,-esordio-di-giugno-col-record

Concordia, esordio di giugno col record

1 Giugno 2008
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.