• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo di Febbraio, INVERNO o ESTATE? Temperature record in Piemonte e Sardegna

di Giovanni De Luca
04 Feb 2020 - 11:10
in Senza categoria
A A
meteo-di-febbraio,-inverno-o-estate?-temperature-record-in-piemonte-e-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

CRONACHE METEO: La giornata del 3 Febbraio è stata caratterizzata, sull’Italia, da intense correnti nord-occidentali che hanno interessato soprattutto il Piemonte, ma anche il resto del Nord Ovest e la Sardegna.

Il vento di foehn ha provocato temperature molto elevate a 1500 metri di quota, interessando le zone collinari e montuose del Centro-Nord, mentre al livello del mare spesso hanno prevalso nebbie ed inversioni termiche in particolare sulla Pianura Padana centro-orientale.

meteo di febbraio inverno o estate temperature record in piemonte e sardegna 64048 1 1 - Meteo di Febbraio, INVERNO o ESTATE? Temperature record in Piemonte e Sardegna

Sul Nord Ovest invece il vento mite è arrivato anche in pianura, così l’aeroporto di Torino Caselle ha misurato una temperatura di 26,7°C, che rappresenta il nuovo record di caldo per febbraio dal 1965 ad oggi, superando il precedente record di 24,8°C che era stato misurato il 15 febbraio 1990.

È da ricordare che la temperatura media massima di Torino nel mese di febbraio negli ultimi due decenni è di 9,4°C e stando ai dati ufficiali del periodo 1971-2000, è ancora più bassa, appena 8,1°C.

I 27°C misurati alla stazione di Cuneo Levaldigi rappresentano anch’essi un nuovo record di caldo per questo mese, almeno degli ultimi 45 anni, superando un precedente di 20,9° misurato il 15 febbraio 2007.

Record eguagliato a Torino Bric della Croce: 20,2°C come nel Febbraio 2001.

Ha fatto molto caldo anche in Sardegna con un valore record raggiunto a Capo Bellavista di 27°C. A Cagliari, si sono registrati 22,8°C, vicinissimi al record di 23°C del 16 Febbraio 2017. 23,4°C si sono toccati a Decimomannu e 23,1°C a Olbia.

I venti da ovest hanno innalzato oltre i 20 gradi le temperature anche sul versante adriatico, dove Ancona ha raggiunto 20,1°C, Chieti 20,9°C e Foggia Amendola 20,4°C.

Farà ancora caldo durante la giornata odierna (4 Febbraio), da domani è atteso un drastico calo termico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa,-bufera-di-neve-a-salt-lake-city:-video-meteo

USA, bufera di neve a Salt Lake City: video meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-piogge-alluvionali,-fiumi-esondati-al-nord-italia.-disastro-in-emilia

Super piogge alluvionali, fiumi esondati al Nord Italia. Disastro in Emilia

12 Dicembre 2017
alta-pressione-africana-verso-sud-e-isole.-perturbazioni-al-nord,-maltempo-venerdi-e-domenica

Alta Pressione africana verso Sud e Isole. Perturbazioni al Nord, maltempo venerdì e domenica

24 Febbraio 2010
vento-forte-sulle-coste-occidentali-dell’europa

Vento forte sulle coste occidentali dell’Europa

30 Ottobre 2004
italia-“sotto-tiro”-atlantico,-temporali-ancora-protagonisti

Italia “sotto tiro” ATLANTICO, TEMPORALI ancora protagonisti

14 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.