• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo d’estate, torna anticiclone. Rottura stagionale rinviata, ultimissime

di Mauro Meloni
21 Ago 2016 - 22:08
in Senza categoria
A A
meteo-d’estate,-torna-anticiclone.-rottura-stagionale-rinviata,-ultimissime
Share on FacebookShare on Twitter

RISCOSSA DELL’ESTATE, EVOLUZIONE METEO NON SENZA INSIDIE – E’ un weekend dai due volti sull’Italia per il transito di un nuovo impulso instabile: i temporali più organizzati li ritroviamo al Nord Italia, mentre il resto d’Italia risente di meteo generalmente più stabile ed anche caldo, soprattutto sulle due Isole Maggiori. L’estate, che sembrava avviata ad un fisiologico declino, proverà a prendersi una rivincita più consistente già dai primi giorni della prossima settimana, con l’anticiclone che potrebbe instaurarsi in modo duraturo, addirittura come non è mai avvenuto nell’intera stagione. Le perturbazioni atlantiche saranno costrette a scorrere a latitudini molto settentrionali ed il bel tempo coinvolgerà gran parte d’Italia, con caldo da piena estate. Un vortice d’aria fresca, sui Balcani, potrebbe però far sentire la sua influenza su Adriatiche e Sud.

PROSSIMA SETTIMANA DAL METEO ESTIVO, CALDO ANOMALO IN EUROPA – Già nei primi giorni della nuova settimana l’alta pressione sub-tropicale si eleverà verso Spagna, Francia, parte del Regno Unito e a seguire anche tutta l’Europa Centrale. Si assisterà ad una vera e propria riscossa d’estate, con forte impennata delle temperature dovuta alla risalita, a latitudini molto elevate, delle masse d’aria calde africane La stessa Italia verrà inglobata dall’anticiclone, soprattutto le regioni settentrionali e quelle tirreniche che godranno di meteo più soleggiato e caldo. Più incognite per quanto concerne il meteo tra Adriatiche e Sud, zone che potrebbero rimanere esposte a flussi lievemente più freschi ed instabili riconducibili all’azione di un vortice ciclonico sui Balcani. Il grosso della rimonta d’aria calda dovrebbe colpire la parte occidentale dell’Europa.

PERSISTENTE ANTICICLONE, MA NOVITA’ METEO IN VISTA – Come accennato, l’Italia non sarà l’obiettivo diretto della fiammata anticiclonica, il cui fulcro si andrà a collocare sull’Europa Centro-Occidentale e a seguire più ad est. Le temperature saliranno comunque ben oltre la norma, soprattutto al Nord e sulle Tirreniche, dove la soglia dei 30 gradi verrà abbondantemente superata. Ai margini del caldo resteranno le regioni del Sud e qui si avranno condizioni favorevoli anche a frequenti temporali pomeridiani. Di certo, il dominio anticiclonico terrà ben lontane le perturbazioni dall’Italia per un lungo periodo. Verso gli ultimi giorni del mese il super anticiclone europeo inizierà a collassare ed in questa fase torneranno ad abbassarsi di latitudine le correnti umide oceaniche, collegate alle depressioni nord-atlantiche centrate tra Regno Unito e Scandinavia.

Tendenza meteo verso gli ultimi del mese, con l'anticiclone che inizierà ad indebolirsi. Il Sud Italia sarà esposto all'influenza di una goccia fredda in moto retrogrado dal comparto balcanico.

CONCLUSIONI – Ci attende la fase anticiclonica più duratura della stagione, almeno a livello continentale dove un anticiclone così forte non si era insediato finora durante l’estate. Il declino della stagione potrebbe comunque manifestarsi tra gli ultimi giorni d’agosto e l’inizio di settembre, in perfetta coincidenza con l’avvio dell’autunno meteorologico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-al-nord,-poi-sulle-adriatiche.-meteo-ventoso,-l’estate-non-molla

Temporali al Nord, poi sulle Adriatiche. Meteo ventoso, l'estate non molla

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-di-calore:-dove-saranno-piu-probabili-oggi?

TEMPORALI DI CALORE: dove saranno più probabili oggi?

6 Giugno 2013
estrema-siccita-al-sud:-preoccupazioni-per-il-meteo-di-luglio-e-agosto
News Meteo

Estrema siccità al Sud: preoccupazioni per il meteo di luglio e agosto

3 Luglio 2024
spagna,-nuova-tempesta-e-onde-gigantesche-sulla-costa-atlantica

Spagna, nuova TEMPESTA e ONDE GIGANTESCHE sulla costa atlantica

5 Marzo 2014
maggio-nella-norma

Maggio nella norma

2 Giugno 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.