• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo dell’Artico: caldo ormai fuori controllo

di Giovanni De Luca
30 Mar 2019 - 07:00
in Senza categoria
A A
meteo-dell’artico:-caldo-ormai-fuori-controllo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo artico caldo ormai fuori controllo 57426 1 1 - Meteo dell'Artico: caldo ormai fuori controllo

CRONACHE METEO: negli anni Cinquanta e Sessanta, ma anche nei Settanta, le regioni artiche venivano costantemente monitorate dal punto di vista meteorologico.

Anche perché erano zone di installazioni militari molto diffuse, in particolare nel territorio russo, in quanto l’Artico godeva di una posizione strategica, visto che era la via più breve per raggiungere gli Stati Uniti via aerea.

Dopo il crollo del regime sovietico, le stazioni artiche sono state quasi tutte dismesse, ne sono rimaste poche.

Per cui le anomalie delle temperature sul vasto territorio Artico vengono calcolate non soltanto con i dati delle poche stazioni rimaste, ma anche con altri tipi di dati, che derivano da modelli matematici oppure da analisi via satellite.

Sia come sia le regioni artiche in questo momento sono caratterizzate da un fortissimo riscaldamento.

Al momento l’Artico vedrebbe temperature di ben 6° e mezzo superiore alla norma stagionale.

Occorre distinguere comunque fra le diverse zone: le massime anomalie termiche positive si stanno verificando infatti sui mari a nord dell’Alaska, e tra la Siberia settentrionale e il prospiciente Mar glaciale Artico.

Qui le anomalie termiche raggiungono in questo momento anche i +15/+20°C rispetto alla media stagionale.

Fa freddo invece in Groenlandia che presenta temperature al di sotto della media, ed anche su parte del Canada settentrionale.

Tanto per fare alcuni esempi, la città canadese settentrionale di Inuvik, situata nella regione dei Nuovi Territori, ha misurato una temperatura massima di +3°C nella giornata del 28 marzo, un valore termico di circa 20° superiori alla norma, anche se qui il record di caldo è di +4,7°C misurato il 31 marzo 1990.

Invece, la stazione meteorologica russa di Sannikova, sulla Siberia settentrionale, ha misurato lo stesso giorno una temperatura massima di -8°C, un valore termico che risulta superiore alla norma di quasi 17°C.

Qui il record storico di caldo della stazione, in questo mese, appartiene al 20 marzo del 2017, quando la temperatura salì fino a un valore di -3,1°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-l’ora-legale,-tutti-i-dettagli.-s’avvicina-abolizione-cambio-dell’ora

Torna l'ORA LEGALE, tutti i dettagli. S'avvicina ABOLIZIONE cambio dell'ora

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa-tra-neve-e-gelo.-forti-piogge-in-croazia-e-corea-del-sud

USA tra neve e gelo. Forti piogge in Croazia e Corea del Sud

24 Aprile 2013
meteo-natale,-cosa-ci-sara-sotto-l’albero?-freddo-e-neve,-oppure-il-sole?

Meteo Natale, cosa ci sarà sotto l’albero? Freddo e neve, oppure il sole?

15 Dicembre 2017
nubi-addossate-ai-versanti-tirrenici,-qualche-episodica-pioggia

Nubi addossate ai versanti tirrenici, qualche episodica pioggia

6 Ottobre 2008
che-caldo-in-spagna:-quasi-35°-per-la-rimonta-anticiclonica-nord-africana

CHE CALDO in Spagna: quasi 35° per la rimonta anticiclonica nord-africana

16 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.