• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO dell’Aeronautica Militare sino 11 Novembre freddo, maltempo di autunno avanzato

di Redazione Mtg
19 Ott 2018 - 22:10
in Senza categoria
A A
meteo-dell’aeronautica-militare-sino-11-novembre-freddo,-maltempo-di-autunno-avanzato
Share on FacebookShare on Twitter

meteo aeronautica militare autunnale freddo e maltempo 53452 1 1 - METEO dell'Aeronautica Militare sino 11 Novembre freddo, maltempo di autunno avanzato

Il bollettino dell’Aeronautica Militare che estende le linee di tendenza sino a 30 giorni è rigorosamente autunnale, con frequenti occasioni di avere maltempo e temperature sotto la media del periodo.

Insomma, forse pochi se l’aspettavano una tendenza come quella che è stata redatta, ma è l’espressione dei più affidabili modelli matematici di previsione interpretati dai professionisti dell’Aeronautica Militare.

Resti inteso, come avverte la stessa Aeronautica Militare, è un linea di tendenza probabilistica, non è una certezza.

Ecco il bollettino meteo integrale.

meteo aeronautica militare autunnale freddo e maltempo 53452 1 2 - METEO dell'Aeronautica Militare sino 11 Novembre freddo, maltempo di autunno avanzato

Uno sguardo alle prossime settimane, periodo: 22 ottobre – 18 novembre 2018 (EMISSIONE venerdì 19/10/2018 – PROSSIMA EMISSIONE venerdì 26/10/2018)

Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata. (Prossima emissione, venerdì 26 Ottobre 2018).

22 – 28 Ottobre 2018

Durante la prima settimana tende ad instaurarsi sul nostro Paese un’area di bassa pressione. Le precipitazioni tenderanno ad essere superiori alla media al Sud, al di sotto dei valori di riferimento al Nord ed in Sardegna mentre altrove si manterranno nella norma. Per quanto riguarda le temperature, queste risulteranno in linea con il periodo solamente sulle regioni settentrionali e più basse altrove.

29 – 04 Novembre 2018

La seconda settimana vede ancora la presenza di un campo di pressioni relativamente più basse, anche se meno accentuato rispetto alla settimana precedente. Le precipitazioni tenderanno a risultare superiori alla media del periodo al Centro-Sud tirrenico; si manterranno invece nella norma al Nord. Il quadro termico sarà caratterizzato da valori inferiori a quelli di riferimento su tutto il territorio.

05 – 11 Novembre 2018

La terza settimana vede ancora la persistenza del campo di bassa pressione anche se confinato marginalmente nel settore settentrionale del Paese. Infatti le precipitazioni risulteranno al di sopra della media attesa al Nord e in parte al Centro mentre si manterranno nella norma al Sud. Le temperature tenderanno a rientrare nella norma al Centro e al Sud mentre continueranno a risultare al di sotto della media del periodo al Nord.

12 – 18 Novembre 2018

Nell’ultima settimana il segnale risulta piuttosto debole ed incerto con il campo di pressioni non molto significativo. La probabilità di precipitazione risulta essere superiore alla media statistica sulla maggior parte del Paese. Molta incertezza invece riguardo il quadro termico con valori che risulteranno in linea con il periodo al Centro e al Nord e lievemente più alti al Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-al-2-novembre,-improvviso-l’inverno,-freddo-e-maltempo-su-italia

METEO al 2 Novembre, improvviso l'INVERNO, freddo e MALTEMPO su Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ex-uragano-irene-irrompe-sulla-scena-europea:-quale-ruolo-giochera-nel-mediterraneo?

Ex Uragano Irene irrompe sulla scena europea: quale ruolo giocherà nel Mediterraneo?

2 Settembre 2011
tentativo-di-stop-estate-anomala-perturbazione-figlia-del-meteo-estremo.-le-conseguenze

Tentativo di STOP Estate. Anomala perturbazione figlia del meteo estremo. Le conseguenze

3 Luglio 2017
luglio-novita’-centro-meteo-europeo:-caldo-con-temporali-tutta-italia

Luglio NOVITA’ Centro Meteo Europeo: CALDO con TEMPORALI tutta Italia

19 Giugno 2018
capanna-margherita,-venti-volte-a-30-°c

Capanna Margherita, venti volte a -30 °C

1 Aprile 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.