• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo del passato: le grandi nevicate di Torino. Non solo il 27 Ottobre 1979, ma ben altre

di Giovanni De Luca
30 Ott 2018 - 04:14
in Senza categoria
A A
meteo-del-passato:-le-grandi-nevicate-di-torino.-non-solo-il-27-ottobre-1979,-ma-ben-altre
Share on FacebookShare on Twitter

meteo del passato le grandi nevicate di torino 53677 1 1 - Meteo del passato: le grandi nevicate di Torino. Non solo il 27 Ottobre 1979, ma ben altre

Nella storia delle osservazioni meteorologiche di Torino, che risale alla fine del Settecento, solamente poche volte è nevicato nel mese di Ottobre, sulla città piemontese.

La prima volta è stato il 22 Ottobre del 1748, e fu una nevicata abbondante, nonché la più precoce di questa serie storica plurisecolare.

La seconda fu il 26 Ottobre del 1810, con la caduta di acqua mista a neve, la terza 24 Ottobre del 1890 (un’ora di neve), la quarta il 31 Ottobre del 1920, una nevicata abbastanza abbondante.

L’ultima occasione è stata il 28 Ottobre 1997, con un’intensa ondata di freddo da Nord Est che fece cadere dei fiocchi di neve da Stau tra le 10 e le 11.

Quella del 27 Ottobre del 1979 è stata l’ultima abbondante caduta in questo mese, che ha ancora caratteristiche prettamente autunnali e non certo invernali.

Essa fu preceduta da un’ondata di freddo, il giorno 26, con neve sopra i 600 metri di quota, causata da un Anticiclone presente sulla Scandinavia.

Tale cellula di Alta Pressione inviò aria fredda sul Piemonte, da est, dove giunse l’isoterma di -2°C a 1500 metri di altezza, con nevicate, come si è detto, oltre i 600 metri.
Ma successivamente si fece avanti una zona di Bassa Pressione presente sul Mediterraneo Occidentale, che attivò correnti meridionali e precipitazioni abbondanti sul Nord Italia, ma la presenza di un cuscino di aria fredda fece si che tali precipitazioni fossero nevose anche a bassa quota sul Piemonte, almeno inizialmente.

La neve cadde a Torino città tra le 01 di notte e le 10 del mattino, e caddero 5 cm di neve (10 cm a Moncalieri, e 18 cm a Pino Torinese); nel pomeriggio la precipitazione tornò sotto forma di pioggia.

La temperatura in città registrò una minima di -0,8°C ed una massima di +3,1°C, la massima più fredda in Ottobre di tutta la serie, ma la temperatura scese fino a -2,8°C al Bric della Croce.

10 cm di neve caddero anche ad Asti, e 3 cm al Passo dei Giovi, dove le temperature restarono al di sotto dello zero per tutta la giornata.

La nevicata più abbondante di questi giorni si registrò tuttavia tra la mattina del 31 Ottobre 1920 e la mattinata del 03 Novembre, quando caddero complessivamente in 4 giorni ben 45 cm di neve!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-firenze:-ultimi-temporali-martedi,-arriva-miglioramento-solo-temporaneo

Meteo FIRENZE: ultimi temporali martedì, arriva miglioramento solo temporaneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
promontorio-anticiclonico-dal-nord-africa-alla-scandinavia,-ma-l’italia-non-sara-immune-dall’instabilita

Promontorio anticiclonico dal Nord Africa alla Scandinavia, ma l’Italia non sarà immune dall’instabilità

25 Giugno 2009
risalita-termica-e-tempo-migliore-a-fine-mese

Risalita termica e tempo migliore a fine mese

19 Giugno 2009
russia:-prima-neve-negli-urali-e-a-ekaterinburg

Russia: prima neve negli Urali e a Ekaterinburg

17 Settembre 2014
sud-italia,-dal-quasi-inverno-verso-nuova-avvezione-calda-africana

SUD ITALIA, dal quasi inverno verso nuova avvezione calda africana

17 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.