• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo decisamente invernale, FREDDO e stasera peggiora

di Ivan Gaddari
12 Dic 2018 - 08:46
in Senza categoria
A A
meteo-decisamente-invernale,-freddo-e-stasera-peggiora
Share on FacebookShare on Twitter

meteo decisamente invernale freddo e stasera peggiora 54749 1 1 - Meteo decisamente invernale, FREDDO e stasera peggiora

Italia tra due fuochi: da un lato il freddo, sostanziale, dall’altro lato le perturbazioni atlantiche. Uno scenario meteo climatico comunque invernale, visto e considerato che l’aria fredda si sta facendo sentire.

In questo momento, dati alla mano, le temperature sono inferiori alle medie stagionali un po’ su tutte le regioni ed ovviamente non mancano diffuse gelate. La causa, lo ripetiamo, è imputabile all’irruzione fredda che sta colpendo l’Europa orientale e che sta lambendo le nostre regioni. Irruzione che ieri provocava nevicate fin verso le alte colline in alcune aree del Centro Sud, irruzione che stasera faciliterà la ricomparsa di precipitazioni nevose a quote interessanti.

Perché stasera? Perché l’Alta Pressione s’è sgretolata, isolando una cellula piuttosto ampia in Scandinavia. Venendo a mancare le fondamenta via libera alle perturbazioni atlantiche e in tal senso nelle prossime ore si riaffacceranno sbuffi d’aria umida che miscelandosi col freddo daranno luogo a una destabilizzazione delle condizioni atmosferiche.

Le precipitazioni punteranno principalmente il Sud Italia, principalmente i settori tirrenici. Saranno piogge e nevicate, neve che cadrà in Appennino già dagli 800-1000 metri di quota. I fenomeni potrebbero sconfinare localmente nelle interne laziali, abruzzesi e molisane, con possibilità di nevicate oltre i 700 metri. Nottetempo, poi, sarà possibile un peggioramento anche sul nord della Sardegna e in Toscana.

Le altre regioni vivranno momenti di attesa, attesa verso un peggioramento che arriverà a partire da giovedì e che condizionerà – pesantemente – l’avvio del fine settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dicembre-2010:-ondata-di-gelo-e-grandi-bufere-di-neve-da-record

Dicembre 2010: ondata di gelo e grandi bufere di neve da record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-massime:-guardate-che-valori-sono-attesi-nelle-prossime-ore!

Temperature massime: guardate che valori sono attesi nelle prossime ore!

6 Novembre 2015
bufera-di-neve-su-chicago:-video-meteo

BUFERA di neve su Chicago: video meteo

14 Febbraio 2020
dove-e-quanto-nevichera-in-settimana?-scopriamolo

Dove e quanto nevicherà in settimana? Scopriamolo

2 Marzo 2015
alto-appennino:-neve-abbondante-sopra-i-1000-metri

ALTO APPENNINO: neve abbondante sopra i 1000 metri

6 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.