• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo d’autunno: maltempo e fresco verso il Sud. In settimana nuove piogge

di Mauro Meloni
20 Set 2015 - 12:06
in Senza categoria
A A
meteo-d’autunno:-maltempo-e-fresco-verso-il-sud.-in-settimana-nuove-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

AUTUNNO SCALZA L’ESTATE – L’eccezionale ondata di calore degli ultimi giorni aveva riportato condizioni da piena estate quasi ovunque ed in particolare al Centro-Sud: le temperature si sono impennate fino a toccare valori mai registrati prima nel mese di settembre, come accaduto sulle regioni adriatiche. Ora lo scenario meteo è già drasticamente cambiato quasi ovunque, merito di un’intrusione perturbata nord-atlantica che sta definitivamente scalzando il caldo sahariano. Le temperature stanno subendo un tracollo poderoso, riportandosi comunque entro i valori tipici del periodo. Cala quindi il sipario su quello che è stato l’ultimo vero colpo di coda dell’estate e adesso la terza decade di settembre proporrà un meteo più tipico dell’autunno, sebbene non mancheranno periodi di bel tempo.

La previsione meteo di lunedì 21 settembre: giornata soleggiata, salvo un po' d'instabilità che insisterà al Sud e sulla Sicilia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

IL METEO DI LUNEDI’ 21 SETTEMBRE – La perturbazione scivolerà verso l’estremo Sud, ove ancora insisteranno rovesci e temporali soprattutto nella prima parte della giornata: i fenomeni più intensi coinvolgeranno Puglia, Calabria e nord della Sicilia. Il meteo migliorerà invece al Centro-Nord e Sardegna, ove prevarranno generali condizioni di bel tempo già dal mattino, salvo residui annuvolamenti lungo il medio versante adriatico. Le temperature, in virtù delle correnti sostenute settentrionali, scenderanno ancora sulle regioni meridionali e ovunque resteranno ovunque al di sotto dei 30 gradi. Il maggiore soleggiamento favorirà invece locali aumenti dei valori massimi sul Centro-Nord, favorendo un clima piacevole, mentre le prime ore mattutine saranno decisamente fresche.

NUOVO PEGGIORAMENTO METEO DA MERCOLEDI’ – Avremo bel tempo prevalente martedì, con più sole anche al Sud, ma dalla sera avremo le avvisaglie del nuovo cambiamento a partire dal Nord Italia dove aumenteranno le nubi che saranno associate a primi piovaschi su Alpi e Liguria. Nella giornata di mercoledì la nuova perturbazione entrerà prepotentemente in scena, pilotata ancora da una depressione nord-atlantica. Sarà comunque un passaggio perturbato rapido: il grosso delle precipitazioni sfilerà rapidamente verso il Nord-Est e le regioni centrali, senza escludere rovesci e temporali anche intensi. Attesa anche la neve sulle Alpi, fino a quote localmente prossime ai 1500 metri, per il sopraggiungere d’aria più fresca dal Nord Europa. Al Sud dominerà ancora il bel tempo.

 Tendenza per mercoledì 23 settembre: una perturbazione atlantica porterà nuovo peggioramento al Centro-Nord, destinato poi a propagarsi al resto della Penisola. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

PERIODO INSTABILE – Giovedì 24 la perturbazione sfonderà anche verso il Sud e poi il resto della settimana vedrà permanere meteo un po’ incerto, con occasioni per nuove piogge e rovesci soprattutto sulle regioni adriatiche e quelle meridionali. Le temperature risaliranno un po’ solo sul Nord Italia e parte dei versanti tirrenici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prime-copiose-nevicate-sulle-alpi-giungeranno-mercoledi-23

Prime copiose nevicate sulle Alpi giungeranno mercoledì 23

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grecia,-colpo-di-coda-dell’inverno:-freddo-e-anche-neve

Grecia, COLPO DI CODA dell’Inverno: freddo e anche neve

12 Marzo 2014
eruzione-del-vulcano-patagonico-chaiten:-lo-zonda-trasporta-le-ceneri-e-oscura-il-cielo-fino-a-500-km-di-distanza

Eruzione del vulcano patagonico Chaiten: lo zonda trasporta le ceneri e oscura il cielo fino a 500 km di distanza

5 Maggio 2008
meteo-14-20-luglio:-caldo-africano-nel-weekend,-poi-rischio-nubifragi

METEO 14-20 Luglio: CALDO AFRICANO nel weekend, poi rischio NUBIFRAGI

13 Luglio 2018
super-anticiclone,-caldo-in-aumento.-meteo-fino-ad-inizio-giugno,-le-novita

Super anticiclone, caldo in aumento. Meteo fino ad inizio giugno, le novità

28 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.