• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo d’autunno: dilaga l’aria fresca, nuovo maltempo atteso in settimana

di Mauro Meloni
06 Set 2015 - 09:21
in Senza categoria
A A
meteo-d’autunno:-dilaga-l’aria-fresca,-nuovo-maltempo-atteso-in-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

VENTI SETTENTRIONALI E CALO TERMICO – L’ondata di forti temporali degli ultimi giorni sta ora lasciando il passo all’intrusione d’aria piuttosto fresca in discesa dalla Scandinavia e dall’Europa Nord-Orientale: il raffreddamento, molto marcato alle medie latitudini europee, si sta comunque facendo sentire in parte anche sull’Italia. In molte città del Centro-Nord stamane la colonnina di mercurio è scesa fino a valori inferiori ai 15 gradi, facendo così percepire la prima aria frizzantina autunnale. Sul Meridione è invece ancora piena estate dal punto di vista termico: nella giornata di ieri (sabato) si sono persino superati i 40 gradi in Sicilia, ma ora l’aria più fresca si appresta a spodestare definitivamente la bolla africana. Avremo un calo termico poderoso su tutto il Sud nel corso delle prossime 24-48 ore.

La previsione meteo di lunedì 7 settembre: giornata soleggiata, salvo un po' d'instabilità al Sud e sulla Sicilia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

IL METEO DI LUNEDI’ 7 SETTEMBRE – L’ulteriore rinfrescata, a cui abbiamo fatto cenno, si accompagnerà a condizioni meteo decisamente più soleggiate: avremo quindi un avvio settimana con il bel tempo, soprattutto al Centro-Nord e Sardegna. Incertezze si avranno invece al Meridione ed in parte sui versanti adriatici, come effetto dell’afflusso d’aria fresca proveniente dai Balcani. Rovesci di pioggia risulteranno probabili in particolare su Puglia, Calabria e Sicilia, anche localmente intensi sull’Isola dove più risulterà marcato il contrasto fra l’aria più fresca e quella molto più calda pre-esistente. Dicevamo del generale tracollo termico che riguarderà soprattutto il Meridione e la Sicilia, tanto che un po’ ovunque la colonnina di mercurio si manterrà su valori massimi diurni inferiori ai 30 gradi.

PEGGIORA DA MARTEDI’, MALTEMPO AL SUD – L’anticiclone atteso in settimana posizionerà i propri massimi sul Nord Europa e quindi l’Italia risulterà un po’ ai margini. Così, da martedì assisteremo alla risalita di un piccolo ma insidioso vortice depressionario afro-mediterraneo, con peggioramento a partire da Sardegna e Sicilia dove ci attendiamo le prime precipitazioni. Il maltempo dovrebbe entrare prepotentemente nel vivo mercoledì, sempre con coinvolgimento diretto delle due Isole Maggiori, mentre insisterà il sole al Centro-Nord. Al momento, il rischio di precipitazioni violente (con associato rischio nubifragi di portata alluvionale) sembrerebbe riguardare la Sicilia, anche se per i dettagli è necessario rimandare agli aggiornamenti quando mancherà poco all’evento.

 Tendenza per mercoledì 9 settembre: una perturbazione africana porterà rovesci e temporali, anche forti, sulle Isole. Il peggioramento si estenderà poi al resto del Sud. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

TENDENZA METEO DOPO IL 10 SETTEMBRE – Dopo le Isole Maggiori, anche il Sud Peninsulare sarà colpito da forte maltempo nella giornata di giovedì 10, poi la situazione meteo dovrebbe andare a migliorare. Tuttavia, gli ultimi giorni della settimana potrebbero vedere l’attenuazione dell’anticiclone ed il ritorno di un po’ di variabilità al Centro-Nord, per effetto d’infiltrazioni instabili. Insomma, l’autunno avanza e non sembra più esserci spazio per l’estate, anche se non è ancora maturo il tempo per le prime vere perturbazioni atlantiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-amarcord:-le-eccezionali-nevicate-in-appennino-del-5-6-settembre-2007

Meteo Amarcord: le eccezionali nevicate in Appennino del 5-6 settembre 2007

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piove-tra-lazio,-bassa-toscana,-abruzzo

Piove tra Lazio, bassa Toscana, Abruzzo

17 Maggio 2016
cambio-circolatorio-in-atto,-venti-da-ovest-spazzano-via-l’aria-artica.-nubi-e-piovaschi-su-tirreniche

Cambio circolatorio in atto, venti da ovest spazzano via l’aria Artica. Nubi e piovaschi su tirreniche

3 Febbraio 2010
prove-di-fortino-anticiclonico-sul-mediterraneo-centrale,-ma-quante-insidie-si-scorgono-ad-ovest

Prove di fortino anticiclonico sul Mediterraneo Centrale, ma quante insidie si scorgono ad ovest

2 Agosto 2011
meteo-genova-ed-il-rischio-fiocchi-di-neve

Meteo Genova ed il rischio fiocchi di neve

19 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.