• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO: dal caldo al refrigerio! Ecco di quanto crollerebbero le temperature

di Mauro Meloni
15 Set 2019 - 12:00
in Senza categoria
A A
meteo:-dal-caldo-al-refrigerio!-ecco-di-quanto-crollerebbero-le-temperature
Share on FacebookShare on Twitter

meteo dal caldo al refrigerio ecco di quanto giu le temperature 61052 1 1 - METEO: dal caldo al refrigerio! Ecco di quanto crollerebbero le temperature

Sono in vista novità meteo importantissime per la nuova settimana, con una svolta drastica che coinvolgerà oltre mezza Europa. L’approfondimento di una depressione sulla Penisola Scandinava invierà un massiccio fronte d’aria fredda verso l’Europa Centro-Orientale.

Resta quindi confermato un possente tracollo termico per molte nazioni d’Europa, con l’aria più fredda in progressione fin dai primi giorni della settimana. In questo frangente l’Italia sarà ancora baciata dall’anticiclone e dal caldo anomalo.

Nei giorni successivi, quindi per metà settimana, lo scenario potrebbe in parte cambiare anche sulla nostra Penisola, sebbene probabilmente non così eclatante, con ingresso d’impulsi d’aria più fresca ed instabile da nord e nord/est.

L’anticiclone arretrerà verso ovest quel tanto per consentire la penetrazione di parte dell’aria fredda che affluirà più direttamente sul comparto orientale europeo. La diminuzione delle temperature potrà raggiungere anche gli 8/10 gradi rispetto ai valori attuali.

Tale refrigerio comporterà un rientro delle temperature su valori più vicini alle medie stagionali, in particolare al Centro-Nord e sui versanti adriatici. Quest’ingresso d’aria fresca sarà nel contempo associato ad un probabile peggioramento.

Si potrebbe realizzare un passagio di temporali anche intensi per il contrasto termico tra l’aria più fresca e quella più calda preesistente. Tuttavia questo eventuale peggioramento è legato a quella che sarà l’effettiva ingerenza della circolazione ciclonica scandinava.

E’ probabile che l’anticiclone faccia buona guardia, limitando parecchio gli effetti di questo potenziale peggioramento. Tra l’altro l’anticiclone, dopo la temporanea ritirata, potrebbe poi rapidamente tornare protagonista sulla scena mediterranea.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni, hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-per-domani,-lunedi-16-settembre.-cambia-in-europa,-non-sull’italia

METEO per domani, lunedì 16 Settembre. Cambia in Europa, non sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
circolazione-ancora-instabile-al-sud,-mentre-l’anticiclone-si-rafforza-temporaneamente-sul-nord-e-versanti-del-medio-alto-tirreno

Circolazione ancora instabile al Sud, mentre l’Anticiclone si rafforza temporaneamente sul Nord e versanti del medio-alto Tirreno

16 Febbraio 2007
meteo-maggio-in-italia:-nuovi-record-di-temperatura-raggiunti-o-sfiorati

Meteo maggio in Italia: nuovi record di temperatura raggiunti o sfiorati

8 Maggio 2019
clima-europa-ultima-settimana:-di-nuovo-gran-caldo-anomalo-quasi-ovunque

Clima Europa ultima settimana: di nuovo gran caldo anomalo quasi ovunque

31 Agosto 2015
aria-gelida-dalla-russia,-molte-incertezze.-quale-target-piu-probabile?

ARIA GELIDA dalla Russia, molte incertezze. Quale target più probabile?

15 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.