• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO DAL 3 AL 9 SETTEMBRE, temporali, caldo termico, neve Alpi. Nuova settimana, incerto e caldo lieve

di Mauro Meloni
03 Set 2017 - 10:22
in Senza categoria
A A
meteo-dal-3-al-9-settembre,-temporali,-caldo-termico,-neve-alpi.-nuova-settimana,-incerto-e-caldo-lieve
Share on FacebookShare on Twitter

meteo cambiamento meteo clima nuovo 48173 1 1 - METEO DAL 3 AL 9 SETTEMBRE, temporali, caldo termico, neve Alpi. Nuova settimana, incerto e caldo lieve

meteo cambiamento meteo clima nuovo 48173 1 2 - METEO DAL 3 AL 9 SETTEMBRE, temporali, caldo termico, neve Alpi. Nuova settimana, incerto e caldo lieve

METEO DAL 3 AL 9 SETTEMBRE 2017, ANALISI E PREVISIONE
Le correnti fresche nord-atlantiche sono assolute protagoniste dello scenario meteo attuale sull’Italia continuano ad alimentare un vortice depressionario tra Adriatico e Balcani. L’aria nordica, responsabile di un severo crollo delle temperature, ha ormai spazzato via gli ultimi residui di caldo anche dall’estremo Sud Italia.

Il meteo instabile tenderà gradualmente a smorzarsi in avvio di settimana, quando ci sarà occasione per più sole ed un graduale rialzo delle temperature, grazie alla spinta da ovest dell’anticiclone. L’Italia resterà ancora interessata da flussi settentrionali in quota, che potrebbero veicolare nuovi impulsi instabili dal 6/7 settembre.

Nonostante un sempre più probabile rialzo delle temperature, appaiono al momento scongiurate nuove ondate di caldo severo in questa prima decade di settembre.

IL METEO CAMBIA CORSO, FASE ALTALENANTE
Dopo la brusca rinfrescata, seguirà poi una leggera risalita delle temperature e ci potranno essere scampoli di clima estivo, come è normale che sia in questo periodo. Si tratterà però di estate settembrina, probabilmente molto più soft senza più la canicola esagerata agostana, anche se a più lungo termine i rischi di fiammate di caldo, pur brevi, appaiono concreti.

Le prospettive meteo indicano che l’Italia sarà certamente esposta a nuovi passaggi instabili, senza che l’anticiclone riesca più a fare da baluardo. Non si tratterà di vere e proprie perturbazioni organizzate, ma sarà di certo sintomo di un eloquente e graduale cambio di stagione.

METEO DOMENICALE, ALTRI TEMPORALI E FRESCO
L’evoluzione meteo per domenica 3 settembre vedrà spiccata variabilità tra estremo Nord-Est, Emilia Romagna e gran parte del Centro-Sud, con rovesci e temporali sparsi, più frequenti sul lato adriatico, alternati a momenti soleggiati. Ulteriori spruzzate di neve sono attese inizialmente sulle Alpi Orientali fin sotto i 2000 metri. Le schiarite saranno prevalenti sul Nord-Ovest, Toscana ed Isole Maggiori, salvo qualche rovescio sull’ovest della Sardegna.

La circolazione fresca settentrionale, con venti in rinforzo, si propagherà anche all’estremo Sud e Sicilia, spazzando via le ultime resistenze del caldo africano con ulteriore calo termico di 3/6 gradi.

TENDENZA METEO PROSSIMA SETTIMANA
Atteso più sole per i giorni della settimana, sebbene in un contesto di variabilità, ma con precipitazioni a carattere isolato. Non è da escludere, fra mercoledì e giovedì, un temporaneo peggioramento prima al Nord e poi sulle regioni centrali per un nuovo impulso instabile. E non mancherebbe occasione per ulteriori locali precipitazioni nemmeno nei giorni successivi, sebbene si tratti di un’evoluzione meteo particolarmente incerta, da verificare nei prossimi aggiornamenti.

PREVISTO RIALZO TEMPERATURE, MA CALDO LIEVE
Da inizio settimana atteso un rialzo delle temperature al Centro-Nord, per via del miglioramento e di un maggiore soleggiamento. I valori termici si potranno portare al limite di poco oltre la norma, anche perché persisterà una circolazione di correnti in genere occidentali che non dovrebbe consentire il ritorno del caldo probabilmente per il resto della settimana.

ESTATE DAVVERO FINITA? LE ULTIME NOVITA’
Come già accennato, avremo nuove frequenti giornate con bel tempo estivo almeno su parte d’Italia, ma senza più gli eccessi di temperatura d’agosto, anche se la temperatura si approssimerà vicina ai 30°C in molte località di pianura, segnano valori di poco superiori alle medie settembrine.

Ricordiamo che l’avvio dell’autunno astronomico è fissato fra circa venti giorni e su molte zone d’Italia, specie al Centro-Sud, settembre risulta essere ancora un mese con caratteristiche prevalentemente estive. Ma non solo, in questo periodo dell’anno, non sono infrequenti le ondate di caldo tardive. Insomma, il meteo può essere mutevole e l’estate non si può considerare terminata.

meteo cambiamento meteo clima nuovo 48173 1 3 - METEO DAL 3 AL 9 SETTEMBRE, temporali, caldo termico, neve Alpi. Nuova settimana, incerto e caldo lieve

meteo cambiamento meteo clima nuovo 48173 1 4 - METEO DAL 3 AL 9 SETTEMBRE, temporali, caldo termico, neve Alpi. Nuova settimana, incerto e caldo lieve

meteo cambiamento meteo clima nuovo 48173 1 5 - METEO DAL 3 AL 9 SETTEMBRE, temporali, caldo termico, neve Alpi. Nuova settimana, incerto e caldo lieve

meteo cambiamento meteo clima nuovo 48173 1 6 - METEO DAL 3 AL 9 SETTEMBRE, temporali, caldo termico, neve Alpi. Nuova settimana, incerto e caldo lieve

meteo cambiamento meteo clima nuovo 48173 1 7 - METEO DAL 3 AL 9 SETTEMBRE, temporali, caldo termico, neve Alpi. Nuova settimana, incerto e caldo lieve

PIOGGE AUTUNNALI IN VISTA? OPPURE NO?
Settembre ha portato un cambiamento che segna la fine della super canicola estiva, che ha segnato in modo anomalo agosto. In Italia l’emergenza è anche rappresentata dalla siccità. Servirebbero le vere grandi perturbazioni atlantiche, ma per il vero autunno c’è ancora da attendere. Tuttavia, almeno il Nord Italia potrebbe essere influenzato dalle prime perturbazioni più intense verso il 10 settembre, ma è un’evoluzione ad oggi che appare ancora molto incerta.

ULTERIORI TENDENZE METEO
In prospettiva, con l’incombenza delle perturbazioni atlantiche, ci potrà essere spazio per una maggiore influenza dell’anticiclone sul Centro-Sud Italia, eventualmente anche di matrice africana, ma difficilmente tornerebbe a dominare in modo così incontrastato e duraturo come ad agosto. Ciò porterebbe comunque a quelle classiche ondate di calore tardive.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-10-–-16-settembre:-clima-d’autunno-verso-l’europa:-possibile-maltempo-in-italia

METEO 10 - 16 SETTEMBRE: clima d'Autunno verso l'Europa: possibile maltempo in Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempo-stabile-e-soleggiato-nelle-marche,-ma-le-notti-sono-gelide!

Tempo stabile e soleggiato nelle Marche, ma le notti sono gelide!

13 Febbraio 2006
freddo-e-neve-nel-sud-est-australia

Freddo e neve nel sud-est Australia

13 Luglio 2015
estate-in-declino?-crisi-di-ferragosto-probabile,-brusco-calo-temperatura

Estate in declino? Crisi di Ferragosto probabile, brusco calo temperatura

3 Agosto 2016
video-meteo:-grandine-come-neve-nel-milanese.-fiumi-di-ghiaccio-in-strada

Video Meteo: GRANDINE come neve nel milanese. Fiumi di ghiaccio in strada

12 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.