• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo curiosità: grandi differenze termiche tra coste e aree interne

di Davide Santini
05 Giu 2019 - 17:00
in Senza categoria
A A
meteo-curiosita:-grandi-differenze-termiche-tra-coste-e-aree-interne
Share on FacebookShare on Twitter

Abbiamo scritto nei nostri articoli che il meteo si è fatto decisamente caldo in questi giorni: ce ne siamo accorti un po’ tutti, ma con delle differenze sostanziali.

Chi abita nelle regioni lontane dal mare ci sarà sicuramente accorto che fa decisamente più caldo rispetto alle zone costiere: il motivo sta nel fatto che il mare è ancora molto freddo per la stagione e mitiga in maniera ottimale il caldo in arrivo.

In particolare, un mare piuttosto profondo a una maggiore inerzia termica e di conseguenza impedisce con grande forza alle temperature di salire.

meteo curiosita grandi differenze termiche tra coste e aree interne 58920 1 1 - Meteo curiosità: grandi differenze termiche tra coste e aree interne

L’immagine allegata mostra evidentemente questo fatto: essa è riferita alla giornata del 4 giugno e mostra i valori massimi raggiunti nelle ore centrali del giorno. Nonostante il medesimo meteo, si nota un notevole sbalzo tra la Liguria e la Pianura Padana, così come tra le vallate interne del Centro e le coste tirreniche.

L’Adriatico, essendo un mare decisamente meno profondo rispetto al Tirreno, mitiga molto di meno e soprattutto si scalda molto più in fretta: quindi, chi desidera ancora clima fresco lo può trovare nelle coste dei mari piuttosto profondi.

Faccio notare una considerazione fisica: lo stesso fenomeno al contrario lo si può trovare in inverno, ovvero il Mar Ligure è decisamente più mite rispetto alla fredda Pianura Padana o anche al freddo Adriatico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-a-bassa-quota-addirittura-ad-inizio-estate:-ecco-quando-e-successo

NEVE a bassa quota addirittura ad inizio estate: ecco quando è successo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fine-autunno-gelido-tra-yukon-e-alaska

Fine autunno gelido tra Yukon e Alaska

2 Dicembre 2013
in-svizzera-oltre-200-mm-in-48-ore

In Svizzera oltre 200 mm in 48 ore

5 Settembre 2008
il-gelo-siberiano-nel-mese-di-gennaio

Il gelo siberiano nel mese di Gennaio

3 Dicembre 2019
ed-e-subito-autunno:-meteo-da-canicola-al-capolinea

Ed è subito Autunno: meteo da canicola al capolinea

28 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.