• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo con CALDO INSOPPORTABILE: fine del tormentone d’Estate

di Stefano Ferrari
30 Giu 2019 - 07:00
in Senza categoria
A A
meteo-con-caldo-insopportabile:-fine-del-tormentone-d’estate
Share on FacebookShare on Twitter

meteo caldo insopportabile estate anomala 59501 1 1 - Meteo con CALDO INSOPPORTABILE: fine del tormentone d'Estate

Meteo d’Estate è un incubo. Buona parte delle persone intervistate questi giorni nelle regioni centro settentrionali e la Sardegna, hanno manifestato un livello crescente di sofferenza verso l’Estate, solo qualcuno sostiene che la stagione estiva dev’essere calda come la vediamo questo periodo.

Di certo sbagliano gli ultimi, viviamo un’anomalia climatica eccessiva, abbiamo raggiunto temperature da record, ed in qualche caso anche di record storico, tutto ciò appena all’inizio della stagione calda. Questo non è affatto normale, ed evidenzia che questa è una stagione che si presenta con forti anomalie termiche.

Appena una settimana fa vi parlavamo di devastanti grandinate che si erano verificate sul Nord Italia, dove la grandine aveva persino ferito decine di persone tra le province di Modena e quella di Bologna. Abbiamo mostrato le immagini delle devastazioni sulle auto e la vegetazione. Quel peggioramento è prole del meteo estremo, lo stesso che sta causando questa situazione di caldo fortissimo.

Ma qualcosa nella circolazione atmosferica generale sta cambiando, e ci sono buone prospettive ad avere un graduale refrigerio da metà settimana prossima, dapprima al Nord Italia dove sono attesi forti temporali, e ahimè anche con grandine e persino nubifragi. Anche ciò rientra nella caratteristica dell’estremizzazione climatica. Un tempo sempre più lontano dai giorni d’oggi, i temporali erano un fenomeno atmosferico benefico, portavano la pioggia nel periodo di massima produzione agricola nel Nord Italia, mentre ormai sono sempre più temuti, per non parlare degli ultimi mesi, dove abbiamo visto un susseguirsi di eventi meteo inusuali (non solo temporali con grandine).

Perciò, pagheremo a caro prezzo il refrigerio, che per ora non sarà per tutti. Infatti, durante il trascorrere della prossima settimana, nuove masse d’aria molto calda si metteranno in moto verso le nostre regioni, apportando bruschi aumenti della temperatura. Ma ormai saremo in Luglio, il mese più caldo dell’anno, periodo in cui i record di temperatura mensile spesso equivalgono a quelli assoluti.

Ma la linea di tendenza meteo appare essere più verso il contenimento della massa d’aria caldissima nordafricana. Infatti, nel corso della settimana il gran calore che interessa la Francia sarà gradualmente eroso dalle correnti oceaniche, ciò ridurrà l’anomalia climatica su scala europea. La diminuzione del caldo in Italia avverrà, ma la temperatura rimarrà ancora elevata a lungo, con valori superiori alla media.

Qualche cenno di cambiamento si potrebbe avere attorno alla metà del mese, ma per ora siamo troppo distanti da quel periodo di previsione e sono necessarie conferme. In tal periodo, i modelli matematici di previsione individuano un abbassamento delle correnti oceaniche verso sud, le quali potrebbero interessare le regioni settentrionali. A beneficiare del cambiamento sarà un po’ tutta l’Italia, infatti le correnti oceaniche spingeranno decisamente verso sud l’alta pressione africana, ed un refrigerio si potrebbe realizzare in maniera più massiccia in tutta Italia.

Staremo a vedere che succederà. Ma attenzione, non finirà l’Estate, non ci sarà alcuno stop estivo, perciò buone vacanze per chi le farà da qui a metà Luglio.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni, hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tendenza-meteo:-speranze-di-refrigerio?-si,-ma-altro-caldo

Tendenza meteo: speranze di REFRIGERIO? Si, ma altro CALDO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-caldo-intenso-ma-tornano-i-temporali,-ecco-dove-e-quando
News Meteo

Meteo: CALDO INTENSO ma TORNANO i TEMPORALI, ecco dove e quando

30 Luglio 2024
piogge-su-golfo-di-napoli,-piogge-anche-su-adriatiche-in-allontanamento

Piogge su Golfo di Napoli, piogge anche su adriatiche in allontanamento

5 Ottobre 2015
l’estate-mediterranea:-un-periodo-di-serenita-meteorologica-prima-dell’anticiclone-africano
News Meteo

L’Estate Mediterranea: un Periodo di Serenità Meteorologica prima dell’Anticiclone Africano

16 Giugno 2024
enorme-voragine-a-firenze-sul-lungo-arno,-auto-inghiottite:-le-immagini

Enorme voragine a Firenze sul lungo Arno, auto inghiottite: le immagini

25 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.