• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo che si rimette, ma con qualche disturbo ad inizio aprile

di Ivan Gaddari
25 Mar 2008 - 15:31
in Senza categoria
A A
meteo-che-si-rimette,-ma-con-qualche-disturbo-ad-inizio-aprile
Share on FacebookShare on Twitter

La prima analisi modellistica, su base MTG-GFS Light, evidenzia, alla quota isobarica di 500 hPa, quella che sarà l'evoluzione attesa nel corso del prossimo week end, precisamente per la giornata di sabato. Osservando con attenzione le altezze di geopotenziale, espresse in dam, notiamo come le stesse siano in risalita su tutte le nostre regioni ad iniziare dai settori occidentali peninsulari. 

Evoluzione che conferma pertanto l'ingresso anticiclonico dalla penisola iberica, direzione Mediterraneo occidentale. Valori che raggiungeranno, sulla Sardegna, punte di 570 dam. Stesso andamento le temperature in quota. Notiamo difatti come i valori oscillino tra i -20 del nord e i -16 della Sardegna stessa, il che evidenzia aria certamente più mite e condizioni climatiche tendenti al primaverile.^^^^^La seconda immagine che vi proponiamo è quella relativa alla mappa MultiModel-MTG, mostrante la configurazione termico-barica sui 500 hPa per le ore 00Z del 03 aprile. Si identifica l'altra pressione delle Azzorre, sul lato destro, sporgersi a nord verso le isole britanniche, con tendenza ad unione con corrispettiva figura stabilizzante presente su Europa orientale.

I settori centrali del continente, nonché il bacino del Mediterraneo, potrebbero invece risentire di una circolazione ciclonica in quota, in fase di cut-off, con conseguente diffusa instabilità.^^^^^Concludiamo la rassegna modellistica odierna proponendo la mappa MTG-GENS relativa alle ore 00z del 07 aprile. La configurazione termico-barica alla quota di 500 hPa evidenzia una presenza mediamente anticiclonica su buona parte dell'Europa centro occidentale, con fulcri tra penisola iberica e penisola scandinava. Depressioni che in tal modo risulterebbero costrette a traiettorie settentrionali, lungo il Circolo Polare Artico, per poi ridiscendere verso la Russia europea.^^^^^
Previsione valida per il periodo 26 marzo/30 marzo (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali e temperature alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* lo spostamento ciclonico verso i settori orientali del continente lascerà strada ad un nuovo affondo depressionario in ingresso dalla Francia ed i rapido transito verso i settori ionici. A seguire rimonta anticiclonica da ovest.

Stato del cielo: avremo un nuovo aumento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, in modo particolare al centro sud e sulle isole ove il cielo si presenterà, tra giovedì e venerdì, sino a coperto. Seguiranno ampie e decise schiarite da ovest.

Avremo precipitazioni?: la temporanea cessazione dei fenomeni, tra oggi e domani, sarà seguita da nuovi rovesci, delle piogge e dei temporali, specie su regioni centro meridionali. La neve cadrà sui rilievi a quote medie. Da sabato cessazione su tutte le regioni.

Andamento termico: temperature in lieve aumento verso valori prossimi alle medie stagionali. Non sono attese ulteriori variazioni, se non un calo tra giovedì e venerdì ed una netta ripresa da sabato.

meteo che si rimette ma con qualche disturbo ad inizio aprile 11648 1 2 - Meteo che si rimette, ma con qualche disturbo ad inizio aprile
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 31 marzo e il 03 aprile (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: la persistenza anticiclonica in Oceano, direzione isole britanniche, potrebbe favorire la discesa di un altro nucleo ciclonico settentrionale, meno intenso dei precedenti, fin sul Mediterraneo centro settentrionale.

Stato del cielo: tendenza a nuovo incremento della copertura nuvolosa dai settori settentrionali peninsulari, in estensione poi verso le restanti regioni.

Possibili precipitazioni: potrebbero giungere nuovi fenomeni a carattere sparso, anche sotto forma di rovescio. Precipitazioni che tenderebbero a seguire l’andamento ciclonico, interessando prima il nord e poi il centro sud. La neve resterebbe confinata sui rilievi a quote medie.

Profilo termico: temperature che non dovrebbero subire sostanziali variazioni rispetto agli ultimi giorni del mese di marzo. Si potrebbe manifestare una lieve diminuzione a fine periodo.

meteo che si rimette ma con qualche disturbo ad inizio aprile 11648 1 3 - Meteo che si rimette, ma con qualche disturbo ad inizio aprile
Extreme forecaste, uno sguardo dal 04 al 07 aprile (affidabilità bassa 30%), previsione su base MTG-GFS ENSEMBLE

Disposizione barica continentale: un campo di alta pressione potrebbe estendersi dalla penisola iberica fin verso la penisola scandinava, interessando parte dell’Europa centrale ed il bacino del Mediterraneo.

Risvolti configurativi sull’Italia: le condizioni meteo dovrebbero mantenersi relativamente stabili ed il clima tutto sommato primaverile.

Stato del cielo: graduale attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni, il cielo si presenterebbe pertanto tra il sereno ed il poco nuvoloso, al più parzialmente nuvoloso su rilievi e zone interne prossime agli stessi.

Possibili precipitazioni: non sono attesi fenomeni significativi, salvo debolmente lungo l’arco alpino.
Le temperature: valori termici che dovrebbero mantenersi pressoché immutati rispetto allo step previsionale precedente, permanendo il linea con le medie stagionali.

meteo che si rimette ma con qualche disturbo ad inizio aprile 11648 1 4 - Meteo che si rimette, ma con qualche disturbo ad inizio aprile
L’analisi del diagramma ENSEMBLE-NCEP 21 membri, su elaborazione dati MTG, sempre riferito alla capitale, mette in risalto alcuni aspetti fondamentali. Riferendoci alla quota isobarica di 850 hPa vediamo come nel breve periodo sia le temperature che le altezze di geopotenziale si mantengano piuttosto bassi. Confermato quindi il peggioramento tra giovedì e venerdì.

Segue, dal week end, una netta ripresa barica, confortata anche da ripresa termica, tuttavia in misura meno netto rispetto al parametro precedente. Seguendo l’andamento sino alla prima settimana di aprile vediamo come non siano attesi particolari scossoni, salvo una lieve diminuzione nelle altezze di geopotenziale sia nei primi giorni del mese sia in prossimità della conclusione della prima settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lento-miglioramento-e-clima-in-addolcimento,-dopo-la-sfuriata-artica.-analisi-dell’evento

Lento miglioramento e clima in addolcimento, dopo la sfuriata artica. Analisi dell'evento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-estate-di-san-martino-che-non-ti-aspetti,-poi-freddo-da-est

Meteo MILANO: Estate di San Martino che non ti aspetti, poi FREDDO da est

12 Novembre 2018
meteo-torino:-mercoledi-sole-e-caldo-per-il-foehn.-bel-tempo-fino-a-giovedi

Meteo TORINO: mercoledì sole e caldo per il foehn. Bel tempo fino a giovedì

23 Ottobre 2018
meteo-di-fine-dicembre-del-2014,-storiche-nevicate-e-italia-nel-freezer

Meteo di fine dicembre del 2014, storiche nevicate e Italia nel freezer

31 Dicembre 2018
meteo-pessimo,-area-ciclonica-esplosiva-prossime-24-ore

Meteo pessimo, area ciclonica esplosiva prossime 24 ore

21 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.