• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo che migliora per lento incremento barico da sudovest

di Ivan Gaddari
24 Lug 2008 - 12:00
in Senza categoria
A A
meteo-che-migliora-per-lento-incremento-barico-da-sudovest
Share on FacebookShare on Twitter

meteo che migliora per lento incremento barico da sudovest 12645 1 1 - Meteo che migliora per lento incremento barico da sudovest
Questo avvio di settimana si è mostrato decisamente dinamico, le condizioni meteo hanno subito un peggioramento ad opera di area ciclonica che dalla Scandinavia si è portata verso l’Europa centrale e poi quella orientale. Al suo seguito aria fresca da nord ha varcato l’arco alpino, gettandosi nel Mediterraneo e determinando un diffuso calo termico. Sono stati giorni freschi, specie durante le ore notturne, ed anche ventosi. Insomma, una sorta di break estivo in piena regola, anche se in modo differente tra una regione e l’altra.

Si tratta poi di una ferita barica relativamente lenta a guarire, se osservassimo l’immagine satellitare del primo mattino potremmo renderci conto delle nubi che, sparse, ancora interessano le regioni del medio e basso Adriatico. Proprio su queste ultime si registravano locali fenomeni, ma che tenderanno ad attenuarsi, o meglio, cessare, nel corso della giornata.

Tuttavia, come detto in più di una occasione, avremo un graduale miglioramento per azione anticiclonica dai quadranti meridionali. Incremento barico che si farà sentire già dalla giornata odierna, quando i bacini occidentali godranno di un aumento delle temperature, dell’attenuazione dei venti e di tempo stabile e soleggiato. Nel corso del week end la stabilizzazione si farà ancor più decisa e diffusa.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: nonostante la presenza anticiclonica sia garante di meteo stabile, avremo lievi infiltrazioni umide in quota. Gran parte della giornata sarà caratterizzata da condizioni di cielo poco nuvoloso, ma con parziale sviluppo di nubi ad evoluzione diurna. Le ore pomeridiane potrebbero portare locali rovesci su zone di confine dell’Alta Lombardia, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: generalmente ottima, con locali riduzioni alpine.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile, o in leggero ulteriore aumento.

NORD EST
Tempo: la vicinanza ciclonica continentale, in lieve attenuazione, non avrà modo di influenzare le condizioni meteo giornaliere. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare possibili addensamenti pomeridiani su settori alpini e prealpini, non si escludono locali rovesci sui crinali montuosi di confine dell’Alto Adige.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli o moderati generalmente settentrionali, in attenuazione nella seconda parte della giornata.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: possibile un ulteriore incremento barico in quota ad opera di campo anticiclonico a prevalente componente subtropicale sui bacini meridionali. Giornata di spiccata stabilità che sarà caratterizzata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Non si esclude la possibilità di locali addensamenti pomeridiani su principali comprensori montani appenninici, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente deboli o moderati da nord.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’influenza ciclonica continentale, su Europa orientale, avrà minore ingerenza rispetto ai giorni precedenti, causa un rinforzo dell’alta pressione sui bacini occidentali. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare soltanto annuvolamenti più intensi sul Molise, con qualche rovescio al primo mattino sulle zone costiere meridionali. In giornata possibile attività cumuliforme pomeridiana sui settori appenninici principali, ove comunque non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: moderati o forti da N/NW, in progressiva attenuazione dalla serata.
Temperatura: in lieve aumento, su valori ancora più bassi della norma.

SUD
Tempo: progressivo allontanamento verso est della goccia fredda centrata sui Balcani, in posizione tale da mantenere ancora un flusso fresco settentrionale. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su quasi tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montani, limitate al più a qualche timido cumulo. Nubi più consistenti sulla Puglia Meridionale e Calabria interna tirrenica, ove potranno verificarsi residui rovesci soprattutto al mattino.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati, localmente forti, di maestrale.
Temperatura: in leggera ripresa nei soli valori massimi, ma nettamente al di sotto della media del periodo.

ISOLE
Tempo: la spinta dinamica subtropicale assumerà ancora più importanza, determinando in tal senso condizioni di spiccata stabilità estiva. Contesto giornaliero caratterizzato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi da segnalare, salvo qualche isolata velatura su Sardegna occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati di maestrale, con residui temporanei rinforzi.
Temperatura: in leggera ripresa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ritorno-anticiclonico-regalera-un-week-end-di-sostanziale-stabilita

Ritorno anticiclonico regalerà un week end di sostanziale stabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
allerta-meteo-protezione-civile-italiana

Allerta meteo protezione civile italiana

24 Febbraio 2018
una-grande-ondata-di-caldo-in-scandinavia-e-finlandia

Una grande ondata di caldo in Scandinavia e Finlandia

8 Maggio 2004
previsioni-meteo-italia:-ultime-piogge-al-centro-sud,-poi-anticiclone-per-tutti

Previsioni meteo ITALIA: ultime piogge al Centro-Sud, poi ANTICICLONE per tutti

20 Dicembre 2018
alaska:-la-scorsa-primavera-e-stata-la-piu-calda-da-quasi-un-secolo

Alaska: la scorsa primavera è stata la più calda da quasi un secolo

15 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.