• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo che migliora, ma in attesa di una perturbazione

di Ivan Gaddari
07 Mag 2019 - 10:19
in Senza categoria
A A
meteo-che-migliora,-ma-in-attesa-di-una-perturbazione
Share on FacebookShare on Twitter

meteo che migliora ma in attesa di una perturbazione 58254 1 1 - Meteo che migliora, ma in attesa di una perturbazione

Il freddo sta per abbandonarci definitivamente. Le condizioni meteo sono nettamente migliorate e non poteva essere altrimenti, non scordiamoci che siamo a maggio e che ben presto inizieremo a parlare seriamente d’estate.

Freddo che comunque si è fatto sentire durante la notte, con temperature che sono risultate diffusamente inferiori alle medie stagionali. Le massime, invece, aumenteranno con decisione approfittando soprattutto dell’abbondante soleggiamento grazie a cieli che resteranno sereni o poco nuvolosi nell’arco dell’intera giornata.

In realtà attualmente c’è ancora qualche residuo annuvolamento nelle regioni del Sud e nelle adriatiche centro meridionali, ma se si eccettuano poche piogge residue in Molise la situazione è decisamente migliorata. Anche le nubi che nel pomeriggio si svilupperanno sui monti o in loro prossimità non dovrebbero portare precipitazioni degne di nota.

Ma cosa sta succedendo? Molto semplicemente sta provando ad affermarsi un promontorio di Alta Pressione, promontorio che viene sospinto sulle nostre regioni da un’intensa azione perturbazione oceanica. Ed è proprio all’Atlantico che dovremo guardare, Atlantico che non è per nulla domo e che dopo aver sbattuto sul muro anticiclonico occidentale – quel muro che ha pilotato l’irruzione artica sul Mediterraneo – sta riportando impulsi perturbati sul vecchio continente.

Una di queste perturbazioni transiterà sul Nord Italia a metà settimana, ovvero mercoledì. Sarà un peggioramento di una certa consistenza, che potrebbe sfociare in temporali di una certa violenza. Tenete conto che martedì avremo un ulteriore cospicuo rialzo delle temperature, ragion per cui ci aspettiamo contrasti termici di un certo peso.

Significa che i temporali potrebbero accompagnarsi a colpi di vento, ovviamente grandinate e occasionali nubifragi. Quindi raccomandiamo la massima attenzione, soprattutto in Val Padana.

Nel resto d’Italia poco o nulla da segnalare se non che le correnti si orienteranno dai quadranti occidentali e porteranno aria piuttosto mite. Ovviamente l’orografia del nostro territorio andrà a incidere non poco sulle temperature attese, che difatti tenderanno ad innalzarsi con più foga nelle aree sottovento (ovvero le adriatiche e le ioniche). Sarà clima da piena primavera, così come si conviene al mese di maggio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-europa,-invernata-eccezionale.-temperature-quasi-ovunque-sotto-media

Meteo Europa, invernata eccezionale. Temperature quasi ovunque sotto media

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
“primavera”-ad-oltranza,-meteo-di-novembre-eccezionalmente-anomalo

“Primavera” ad oltranza, meteo di novembre eccezionalmente anomalo

7 Novembre 2015
fa-tanto-caldo.-ma-perche?

Fa tanto caldo. Ma perché?

24 Giugno 2005
anticiclone-africano:-dobbiamo-abituarci-al-suo-clima
News Meteo

ANTICICLONE AFRICANO: dobbiamo abituarci al suo clima

17 Giugno 2024
svolta-di-meta’-mese?-ecco-cosa-suggeriscono-gli-indici-ao-e-nao

SVOLTA DI META’ MESE? Ecco cosa suggeriscono gli indici AO e NAO

6 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.