• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo capriccioso, ferita ciclonica difficile da guarire: in balia dell’instabilità fino al week-end

di Mauro Meloni
25 Apr 2011 - 12:57
in Senza categoria
A A
meteo-capriccioso,-ferita-ciclonica-difficile-da-guarire:-in-balia-dell’instabilita-fino-al-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright Eumetsat 2010, focus Italia.^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di mercoledì 27 aprile: acquazzoni su molte aree d'Italia, più intensi a ridosso dei rilievi del Nord-Ovest. Piogge sono attese anche sulle zone ioniche ioniche del Sud, per la probabile influenza perturbata nord-africana. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di venerdì 29 aprile: ancora marcata instabilità e rovesci pomeridiani ad evoluzione diurna. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
SPECIALE PASQUETTA Una doppia festa ricorre in questa giornata del 25 aprile, ma il meteo si sta prendendo gioco di tutti coloro che, allietati dal bel tempo delle scorse settimane, riponevano forti speranze in questo Ponte Pasquale per potersi dedicare ad un po’ di relax all’aria aperta con i tradizionali picnic. Lo scenario è invece abbastanza beffardo, come peraltro vi avevamo messo da tempo al corrente, anche se la giornata non è così perturbata ovunque, almeno in questa prima parte di Pasquetta: il sole riesce a fare capolino davvero in poche zone.

Il Meteosat esalta l’impronta dell’ammasso perturbato che abbraccia buona parte del Centro-Sud e la Sardegna, con piogge però che almeno al momento si limitano all’Isola e ai versanti tirrenici fra Bassa Toscana e Lazio, dove risultano così rovinate le tradizionali gite fuori porta. Maggiori squarci di sereno sul Settentrione, ma nelle prossime ore una vivace cumulogenesi prenderà vita a ridosso dei rilievi prealpini e sull’entroterra ligure, dove sono attesi rovesci a macchia di leopardo. Le aree temporalesche, dalle zone alpine e prealpine, potranno estendersi verso i settori pedemontani ed alte pianure adiacenti di Piemonte e Lombardia, ma solo dal tardo pomeriggio. Insomma, anche laddove adesso è presente il sole, la giornata non promette così bene.

meteo capriccioso ferita ciclonica instabilita prolungata 20350 1 2 - Meteo capriccioso, ferita ciclonica difficile da guarire: in balia dell'instabilità fino al week-end
Poco di meglio è lecito attendersi nei prossimi giorni, anzi l’instabilità è attesa in ulteriore accentuazione. Anticiclone confinato troppo a nord e Mediterraneo Centrale in balia di una circolazione ciclonica con aria fresca in quota: le precipitazioni saranno distribuite soprattutto nelle ore centrali e pomeridiane, senza peraltro limitarsi solamente ai rilievi e alle zone interne, che saranno comunque le più penalizzate. Al Meridione si farà ancora sentire l’influenza maggiore di un mulinello perturbato, per la posizione ravvicinata del perno della bassa pressione sullo Ionio.

meteo capriccioso ferita ciclonica instabilita prolungata 20350 1 3 - Meteo capriccioso, ferita ciclonica difficile da guarire: in balia dell'instabilità fino al week-end
Fase di stallo, le condizioni meteo non sembrano voler guarire nemmeno nella seconda parte della settimana, con il contrasto fra masse d’aria fresche orientali e quelle più umide di origine afromediterranea. Ne deriverà un’inevitabile stagnazione instabile, con precipitazioni perlopiù concentrate sulle aree interne a ridosso dei principali rilievi, dove gli acquazzoni rovineranno il meteo soprattutto nelle ore più calde del giorno: il riscaldamento solare esalterà l’instabilità e gonfierà i cumulonembi, da cui avranno origine le manifestazioni temporalesche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
centro-e-nord-europa:-una-pasqua-estiva

Centro e nord Europa: una Pasqua estiva

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-invernale-brusco-in-europa-con-neve-diffusa

Meteo invernale brusco in Europa con neve diffusa

6 Dicembre 2018
sfuriata-artica:-spruzzate-di-neve-sulle-alpi-fin-sotto-i-1200-metri

Sfuriata artica: SPRUZZATE DI NEVE sulle Alpi fin sotto i 1200 metri

17 Settembre 2013
ingerenze-settembrine-dell’alta-sub-tropicale-sul-mediterraneo:-le-cause

Ingerenze settembrine dell’Alta sub-tropicale sul Mediterraneo: le cause

26 Settembre 2014
acqua-alta,-piazza-san-marco-sommersa:-luglio-eccezionale,-video-e-foto

Acqua alta, Piazza San Marco sommersa: luglio eccezionale, video e foto

31 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.